Salute sessuale

Andropausa

Quando avere cura della propria salute sessuale diventa prevenzione

Descrizione breve

L’andropausa è una sindrome legata all’invecchiamento che ha un lungo decorso, a differenza della menopausa nella donna, ed è causata dal progressivo calo del testosterone, un particolare ormone. L’andropausa, in questo senso, non ha un esordio repentino ed osservabile. Non ha nemmeno una caratterizzazione uguale per tutti gli uomini, anzi per alcuni può non manifestarsi mai.

Il testosterone dopo circa i 30 anni di età inizia ad abbassarsi gradualmente nell’uomo, diminuendo, così, i suoi effetti; tra gli effetti vediamo la diminuzione degli effetti contro patologie particolari (come il diabete, l’osteoporosi e patologie cardiovascolari) per cui si diventa più esposti a queste malattie. L’abbassamento progressivo del livello di testosterone può portare l’uomo in uno stato di depressione oppure di ansia ed irritabilità. 

Differenza con la menopausa

L’andropausa ha un decorso graduale piuttosto lungo nell’uomo, a differenza della donna dove la perdita del ciclo mestruale definisce l’evento menopausa. Nell’uomo non si può identificare un momento preciso ed inoltre non troviamo una vera e propria cessazione della capacità riproduttiva nell’andropausa, a differenza della donna.   

Comprendere il disturbo

La comparsa dei sintomi legati all’andropausa ed al calo del testosterone è progressiva. La diagnosi di andropausa, arriva, quindi, quando il processo è iniziato da tempo ed i sintomi possono essere già invalidanti. Per questo è importante avere cura delle propria salute sessuale ed essere attenti al proprio corpo e benessere, riportando al medico tutti i cambiamenti che si osservano e verificano.

Sintomi dell’andropausa

Un segno particolarmente evidente del deficit ormonale è rappresentato dall’aumento di peso nell’uomo, con un particolare accumulo di grasso su fianchi e glutei. In generale, i sintomi dell’andropausa riguardano particolarmente la sfera della salute sessuale. Tra i sintomi più frequenti troviamo diverse disfunzioni sessuali come difficoltà d’erezione, difficoltà nel desiderio e calo della libido, disturbi dell’orgasmo. Possiamo, poi, trovare altri sintomi relativi a difficoltà urinarie in cui si osserva come il liquido seminale venga prodotto in minore quantità e sia meno fertile potenzialmente.  

Possono manifestarsi anche sintomi legati alla sfera dell’umore, osservando repentini cali di umore, depressione, irritabilità e stati d’ansia; si possono osservare anche faticabilità e spossatezza.

I sintomi possono riguardare anche l’apparato cardiocircolatorio, portando segnali che sono associati tradizionalmente alla menopausa, come sudorazione e vampate di calore.

Cosa posso fare per te

In assenza di patologie importanti, un corretto stile di vita, una buona attenzione al benessere ed alla salute sia psicologica che sessuale possono proteggere, mantenendo nel tempo un buon livello di testosterone nell’organismo.

In questo senso bisognerebbe seguire un regime alimentare sano, con una dieta equilibrata, fare attività fisica regolarmente per aiutare a mantenere nei giusti valori il testosterone. L’obesità e l’essere sovrappeso, in questo senso, sono fattori dannosi. Anche alcol e fumo influenzano negativamente il metabolismo.

Se si rispetta questo stile di vita equilibrato, sano si tenderà ad avere una naturale riduzione del testosterone dovuta all’età, senza raggiungere valori critici che possono portare a sofferenza nell’uomo.

Se vuoi approfondire l’argomento puoi scrivermi o contattarmi telefonicamente per un consulto.

© Psicoterapeuta e psicologa Jessica Ferrigno