Come superare una crisi di coppia
La terapia di coppia può aiutare a trasformare una crisi in occasione di crescita dove ritrovarsi migliori
Contenuti dell'articolo
La terapia di coppia
L’aiuto ed il supporto dello psicoterapeuta può fare la differenza per le coppie che stanno affrontando un momento difficile per superare una crisi. Attraverso l’aiuto dello psicoterapeuta di coppia diviene possibile individuare e comprendere le cause che hanno portato alla crisi e riuscire a ritrovare l’equilibrio ed il benessere individuale e di coppia.
Tutto questo viene fatto in un percorso a partire dal quale si inquadrano i limiti, ma soprattutto le risorse all’interno della coppia: si mette a fuoco ciò che deve essere modificato e che non funziona nella coppia, le risorse ed i punti di forza della coppia, quello che continua a funzionare, nonostante le difficoltà che si trovano ad attraversare.
Ciò che funziona è il collante della coppia, che tiene assieme i partner, che deve essere protetto e valorizzato, aspetto dal quale partire per poi passare a curare la sofferenza all’interno del rapporto di coppia e riuscire, così, ad affrontare e superare la crisi.
La crisi di coppia
La parola “crisi” ha un significato bellissimo: viene dal greco Krísis e significa «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia» derivato di κρίνω «distinguere, giudicare». Quando c’è una crisi significa, allora, che è arrivato il momento della scelta, della decisione, la fase decisiva, il momento del giudizio e del cambiamento possibile.
Crisi ha un significato bellissimo che contiene il germoglio del cambiamento! Crisi significa rompere, perdere un equilibrio nella ricerca di un nuovo equilibrio più funzionale. Allora la crisi rappresenta un momento, una fase di transizione tra rotture e la possibilità di nuovi equilibri e stabilità, transizione e passaggio che può portare la coppia alla rottura definitiva oppure al ritrovare un equilibrio nuovo e diverso.
Crisi ha un significato bellissimo che contiene il germoglio del cambiamento! La crisi può rappresentare una buona occasione per la coppia dove migliorare e crescere, aiutati e supportati ad affrontarla e superarla con il sostegno di uno psicoterapeuta di coppia esperto che possa sostenere ed agevolare lo sbocciare di quel cambiamento.
Diverse cause di crisi per le coppie
- Difficoltà economiche: il problema economico rappresenta una delle cause più frequenti di crisi di coppia e risulta, tra le diverse cause di crisi, quella più difficile da risolvere. Diversi dati mettono in luce che se si litiga per aspetti economici, si ha molte più probabilità di arrivare alla separazione rispetto ad altre coppie con diverse motivazioni per confliggere. Quindi il tema del denaro deve essere interpretato come importante campanello d’allarme ed affrontato, pena la possibilità di separarsi.
- Gestione dei figli: la nascita di un figlio e la presenza di figlio all’interno del nucleo familiare sono eventi che rompono gli abituali equilibri di coppia, portando a possibili crisi e tensioni nella coppia; la gestione dei figli, la condivisione degli aspetti educativi o le difficoltà relazionali tra genitori e figli possono essere fonte di crisi, contribuendo a creare occasioni di lontananza emotiva, conflittualità od incomprensione tra i partner.
- Famiglie di origine: le relazioni con le famiglie di origine sono spesso cause di crisi e di conflitti nella coppia. Spesso le difficoltà con le suocere vengono raccontate come cliché a rappresentare le comuni difficoltà a separarsi dalla famiglia di origine o le varie intrusioni delle famiglie di origine nella vita di coppia sono alcuni esempi.
- Eventi traumatici che possono essere interni od esterni alla coppia. Esistono coppie che s trovano ad affrontare diversi eventi che causano crisi e fratture, pur essendo solide ed affiatate. Possono trovarsi ad affrontare difficoltà soverchianti come lutti, problemi di infertilità, diverse malattie o eventi traumatici che mettono a dura prova la tenuta e l’equilibrio della coppia.
- Tradimento. Il tradimento è un tema denso e complesso che affronto spesso come terapeuta di coppia, avendo ripercussioni significative sul piano psicologico, relazionale, della salute sessuale ed una delle principali ragioni per cui le coppie decidono di iniziare un percorso di psicoterapia. Il termine tradimento deriva dal termine latino tradere composto da tra- che significa oltre- e dare- consegnare; tradimento significa, quindi, dare, consegnare oltre, consegnare ad un estraneo. Se parliamo di tradimento parliamo di violazione di un accordo di fiducia tra due persone che va ridiscusso. Nel tradimento si tradisce il legame, se stessi e l’altro.
- Differenze individuali. Così come val per ognuno di noi, anche per la coppia emerge come le esperienze ci cambiano e modificano. Nel corso del tempo possono emergere differenze e squilibri interni alla coppia, percorsi differenti di sviluppo individuale che possono condurre i partner a intraprendere cammini diversi ed al rischio di allontanarsi.
Superare una crisi di coppia
E’ importante rivolgersi ad uno psicoterapeuta se si sta vivendo una crisi di coppia, affinché aiuti ad affrontare il momento difficile ed accompagnare i partner in un percorso dove possano ritrovarsi. Le crisi possono essere occasioni in cui ritrovarsi dopo essersi persi, dove riconciliarsi e tornare a scegliersi. Spesso comunico alle coppie che accedono alla stanza della terapia di come questa scelta rappresenti un tentativo fondamentale nel quale, iniziando la terapia, si scommette sula coppia, mettendosi in gioco.
L’aiuto dello psicoterapeuta permette di trasformare la crisi in occasione, il conflitto in opportunità di confronto tra i partner e crescita della coppia; chiedendo aiuto ad un esperto si apre alla possibilità che il legame di coppia cresca e si rinsaldi. Ritrovarsi, riavvicinarsi, riconciliarsi, riprendersi, scegliersi nuovamente contengono già il germoglio del cambiamento e della rinascita. Rinascita che significa proprio partire da ciò che non ha funzionato, che è stato fonte di sofferenza, di ansia, sul quale si lavora con cura e dedizione per ritrovare la serenità ed in benessere. La crisi permette di alzare un velo e rivelare, scoprire e comprendere quello che non funzionava ed andava cambiato.
Dopo aver preso consapevolezza, attraverso la psicoterapia, delle diverse cause e motivazioni che hanno portato la coppia alla crisi, è importante soprattutto porre la massima attenzione sulla comunicazione: diviene fondamentale imparare ad apprendere a comunicare in modo diverso per fare in modo di portare e condividere i propri vissuti ed i propri pensieri all’altro, in una modalità relazionale e comunicativa propositiva e costruttiva.
In questo senso non intendo che bisogna evitare il litigio, ma bisogna favorire il confronto e lo scambio nel litigare. Nell’evitare il conflitto si finisce per stratificare ed accumulare insoddisfazioni represse, depressione, oppure rabbia, rischiando di esplodere. Non bisogna evitare il conflitto ma è importante imparare a litigare bene!
La crisi è una rottura che permette di aprire e fare entrare luce sul nostro mondo e su quello dell’altro e rappresenta, in questo senso, la possibilità di ritrovarsi a partire da una sofferenza. A partire da quella ferita è possibile allearsi, creare aperture e ponti, costruire un nuovo modo di stare insieme. E’ così che la sofferenza prende senso e significato, unisce, rende la coppia più sicura e salda in quella che diviene cicatrice comune che ci ricorda la storia ed il percorso fatto insieme, affinché si possa ritrovare l’autostima, l’armonia ed il benessere. Perché stare bene si può e si deve!
Se vuoi approfondire il tema o hai bisogno della mia consulenza, puoi scrivermi o contattarmi telefonicamente.
© Psicoterapeuta e psicologa Jessica Ferrigno
Domande e risposte
Come superare una crisi di coppia?
Attraverso l'aiuto ed il sostegno di un terapeuta di coppia che accompagni ad affrontare e superare la crisi
Quanto dura una terapia di coppia?
Le sedute possono essere settimanali o quindicinali e la durata indicativa del percorso viene trattata nei colloqui iniziali, in cui si delinea il trattamento.
La terapia di coppia funziona?
La psicoterapia generalmente funziona! Esistono diverse evidenze scientifiche a riguardo, sviluppate nel corso degli anni. Provate per credere!
Quando la terapia di coppia non funziona?
Vi sono certe situazioni in cui la crisi che si sta affrontando ha creato una rottura irreparabile o ha cambiato i partner che non riescono più a riavvicinarsi.