Come uscire dalla depressione
Psicoterapia

Come uscire dalla depressione

La depressione è uno dei disturbi psicologici più comuni ed invalidanti presente nella popolazione mondiale

Depressione: definizione

La depressione è un disturbo psichico che condiziona il tono dell’umore. La depressione è riconducibile ad una sensazione di perdita e si manifesta tramite una condizione di tristezza e malumore.

I numeri della depressione

La percentuale di persone che ne soffrono sembra aumentare regolarmente nel tempo, tanto che l’Ordine Mondiale della Sanità ha previsto che questa patologia diverrà a breve la seconda causa di invalidità per malattia, subito dopo le malattie cardiovascolari, questo è diventato quindi un valido motivo per studiare come uscire dalla depressione.

Come combattere la depressione

Se questa importante sofferenza non viene riconosciuta ed affrontata, può portare chi ne soffre a rilevanti conseguenze. È importante, quindi, riconoscere i diversi sintomi della depressione e divenire consapevoli di avere un problema. 

Il primo passo per capire come uscire dalla depressione e per comprendere come combattere la depressione è chiedere aiuto. Un primo cambiamento per uscire da questa spirale di sofferenza e negatività che risulta efficace per superare la depressione.

Depressione sintomi: comprendere il disturbo

Chi soffre di depressione è come se vedesse il mondo attraverso occhiali dalle lenti scure: tutto sembra più nero e pesante, anche le più piccole cose, come alzarsi la mattina e vestirsi.

La depressione è un disturbo del tono dell’umore. 

L’umore delle persone, normalmente, è flessibile: quando viviamo qualcosa di bello e piacevole il nostro umore flette verso l’alto, mentre se viviamo qualcosa di sgradevole, negativo o spiacevole, flette verso il basso. 

Depressione sintomi: nelle persone che soffrono di depressione, il tono dell’umore non mostra questa flessibilità, ma appare generalmente flesso verso il basso. Il provare frequenti ed intensi stati di tristezza ed insoddisfazione, vivere con un malumore costante, avere pensieri pessimisti e negativi su di sé, sugli altri e sul futuro, sono tutti aspetti rappresentativi di questa deflessione del tono dell’umore. 

Esistono diverse forme di depressione, la cui caratteristica comune, secondo il DMS V, è la presenza di umore deflesso, triste, sensazioni di vuoto, solitudine ed irritabilità, perdita di interessi e desideri, seguiti da cambiamenti, sia somatici che cognitivi, che influenzano significativamente la capacità di funzionamento di chi ne soffre.  

Come superare la depressione: psicoterapia

Guarire dalla depressione si può, grazie al sostegno di professionisti adeguati. Il trattamento di guarigione per la depressione permette di capire come uscire dalla depressione. il trattamento si avvale della terapia farmacologica e della psicoterapia. Terapie importanti che lavorano su aspetti diversi e vanno, generalmente, integrate quando la gravità del disturbo inibisce la vita sociale, lavorativa affettiva della persona che soffre di depressione.

Secondo le linee guida NICE – National Institute for Health and Clinical Excelence – la psicoterapia di tipo cognitivo-comportamentale sarebbe tra i trattamenti efficaci ed elettivi per la cura della depressione e le sue forme e la comprensione di come superare la depressione.

I pensieri e le convinzioni negative – su di sé, sugli altri, sul mondo e sul futuro – hanno un ruolo decisivo nell’esordio e nel mantenimento dei disturbi depressivi, secondo l’approccio cognitivo-comportamentale. 

Nella cura e nel trattamento ci focalizziamo soprattutto su pensieri e convinzioni negativi, sui modi in cui la persona vede ed interpreta gli eventi che accadono, vi reagisce e valuta se stessa.

Se soffri di depressione puoi scrivermi o contattarmi telefonicamente per un consulto.

Riferimenti:

  • American Psychiatric Association. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali – Quinta Edizione. A cura di Biondi M. Raffaello Cortina Editore, Milano 2014.
  • Blaney, P. H., & Millon, T. (2009). Oxford textbook of psychopathology. New York: Oxford University Press. Chicago (Author-Date, 15th ed.).
  • Beck, A. T. (1976). Cognitive therapy and emotional disorders. New York: Meridian. Trad it. Principi di terapia cognitiva. Roma: Casa Editrice Astrolabio, 1984.
  • Wells, A. (2008). Metacognitive Therapy for Anxiety and Depression. New York: Guilford Press.
  • Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (DSM–5)
  • Depression in adults: recognition and management

© Psicoterapeuta e psicologa Jessica Ferrigno

Domande e risposte

01

Cos'è la depressione?

La depressione è un disturbo psicologico ed emotivo che condiziona il tono dell’umore, riconducibile ad una sensazione di perdita e sofferenza profonda che si manifesta tramite una condizione di tristezza e malumore.

02

Come ci si sente quando si è depressi? Quali sono i sintomi della depressione?

È importante riconoscere i sintomi della depressione perché se non viene riconosciuta ed affrontata, può portare chi ne soffre a gravi conseguenze.
Una persona soffre di depressione quando prova frequenti ed intensi stati di tristezza ed insoddisfazione, vive con un malumore costante, ha pensieri pessimisti e negativi su di sé, sugli altri e sul futuro.
Esistono certo diverse forme di depressione, ma caratteristica comune è la presenza di tristezza, umore deflesso, sensazioni di vuoto, solitudine ed irritabilità, perdita di interessi e desideri, tutte forme che influenzano significativamente la capacità di funzionamento di chi ne soffre.  

03

Come uscire dalla depressione?

La depressione è una malattia importante. L’Ordine Mondiale della Sanità ha previsto che questa patologia diverrà a breve la seconda causa di invalidità per malattia, subito dopo le malattie cardiovascolari.
Per questo va compresa e non giudicata, va affrontata e curata con professionisti della salute preparati e formati. Per uscire dalla depressione è fondamentale il supporto dello psicologo, da soli non si può uscire dalla depressione.