Curare l’eiaculazione precoce
L’eiaculazione precoce è la più frequente disfunzione sessuale maschile che rientra tra i disturbi dell’orgasmo
Contenuti dell'articolo
Eiaculazione precoce: definizione
L’eiaculazione precoce consiste nella difficoltà di controllare e dominare volontariamente l’eiaculazione. Si trattq di un disturbo che condiziona l’esperienza sessuale di moltissimi uomini, circa 1 su 4.
Lo psicologo può aiutare a curare l’eiaculazione precoce
Se ti stai chiedendo come curare l’eiaculazione precoce oppure se sia un fenomeno molto frequente, la risposta è si. L’eiaculazione precoce può essere causata da un ampio intrecciarsi di fattori, sia fisici che psicologici.
Solitamente incontro uomini dove l’eccitazione è legata ai vissuti immaginativi, ai pensieri, piuttosto che all’esperienza tra le lenzuola; uomini spesso ansiosi, oppure ipercontrollati, che provano la sensazione di non riuscire a controllare e contenere la propria eccitazione, mettendo in atto diverse strategie di evitamento (pensare ad altro, distrarsi). Questo crea un circolo vizioso: il tentativo di non sentire, di controllare ciò che avviene tra i corpi inibisce la percezione di ciò che arriva dalle sensazioni del corpo con il risultato, così, di aumentare la rapidità del riflesso orgasmico. Il rimedio si rivela peggiore del male.
Per durare di più tra le lenzuola e goderne appieno, non bisogna ricorrere a rimedi fai da te, ma affidarsi a professionisti preparati.
Come curare l’eiaculazione precoce
L’eiaculazione precoce si può verificare prima della penetrazione, oppure subito dopo, comunque sempre prima che la persona desideri raggiungere l’orgasmo. Generalmente si verifica tra i 60 secondi e i 2 minuti di tempo tra le gambe del partner.
Gli uomini che soffrono di eiaculazione precoce vivono i rapporti sessuali come insoddisfacenti, con grande disagio e sofferenza.
Curare l’eiaculazione precoce è possibile identificando correttamente questo fenomeno. Si tratta di un disturbo che si rivela particolarmente invalidante, che compromette la qualità della vita di chi ne soffre, portando la persona ad una condizione di forte insicurezza, abbassamento della stima di sé, con vissuti di scarso valore personale ed in alcuni casi ad uno stato depressivo.
La compromissione della qualità della vita si ripercuote oltre l’individuo e si allarga alle relazioni affettive, portando a disagio e sofferenza relazionale.
È importante prendere in carico questa sofferenza a curarla, riportando la persona e la coppia a stare bene, a vivere un benessere sessuale ed affettivo.
Psicoterapia dell’eiaculazione precoce
Curare l’eiaculazione precoce è possibile grazie ad un percorso in cui si lavora sul controllo: il viaggio sarà imparare a lasciarsi andare. Lasciarsi andare alle emozioni ed a ciò che si prova, al piacere delle proprie sensazioni, al piacere vissuto tra le gambe del partner, piacere che arriva dal corpo in alternativa ad un piacere immaginativo anticipatorio.
È un percorso di scoperta ed auto osservazione di sé, dove iniziare ad osservare, scoprire ed entrare in contatto con il proprio corpo, arrivando ad uno stato di calma e benessere nello stare a contatto con se stessi ed entrare in contatto con l’altro.
La cura sarà un percorso di scoperta e conoscenza di sé per raggiungere ed entrare pienamente nell’altro.
Se soffri di eiaculazione precoce scrivermi o contattarmi telefonicamente per un consulto.
© Psicoterapeuta e psicologa Jessica Ferrigno