Dipendenza da cocaina
Chi soffre di dipendenza da coca trova impossibile smettere di drogarsi. La terapia può cambiare le cose.
Contenuti dell'articolo
La dipendenza da cocaina si traduce nella necessità di consumare costantemente e in modo assiduo cocaina. La dipendenza da coca comporta un ‘alterazione del funzionamento del cervello, per questo motivo viene anche trattata e curata da professionisti esperti tramite la psicoterapia.
Effetti della droga sul sistema nervoso
Gli effetti dell’uso di cocaina non conducono all’esclusione sociale, come avviene per altre sostanze come ad esempio l’eroina, ma ad una appartenenza ed inclusione in un sistema di valori condivisi ed apprezzati.
Nata come sostanza di élite, si trasforma in droga di massa e fenomeno di moda. La cocaina è una sostanza adatta allo stile di vita odierno, che richiede prestazioni sempre all’altezza ed efficaci.
La cocaina cambia il nostro cervello, come tutti gli effetti delle droghe sul sistema nervoso. Gli effetti possono variare a seconda della persona, del particolare momento e fase della dipendenza in cui si assume. Gli effetti dipendono anche dalla modalità di assunzione della cocaina: effetti rapidi sono ottenuti se è assunta per via endovenosa o per inalazione; effetti più lenti se è aspirata.
Generalmente gli effetti della dipendenza da cocaina si caratterizzano per essere performanti, di benessere, euforia, sensazione di maggiore efficacia personale e sicurezza in se stessi, aumento dell’energia fisica e mentale, aumento della vigilanza e lucidità, maggiore resistenza alla fatica ed ai bisogni fisiologici (sonno, fame, stanchezza), aumento del desiderio sessuale. Questi primi effetti performanti e positivi tendono a far si che la persona ne ripeta l’uso. L’euforia lascia poi il posto ad uno stato di malessere, umore depresso ed agitazione, tutti effetti collaterali della cocaina.
Come combattere la dipendenza da cocaina
L’astinenza da cocaina provoca crisi di astinenza con ansia, inquietudine ed agitazione, depressione, disturbi del sonno e sonnolenza, tremore, dolore muscolari, con la conseguente voglia di usare di nuovo.
Il consumo continuativo e cronico di cocaina provoca il fenomeno della tolleranza; quando il corpo diventa assuefatto ed abituato alla cocaina, è più difficile provare le stesse sensazioni delle prime assunzioni: per provare le prime piacevoli sensazioni dobbiamo consumare dosi sempre più elevate oppure somministrazioni più ravvicinate nel tempo.
La dipendenza da cocaina si caratterizza per l’utilizzo prolungato e frequente di cocaina. L’assunzione assidua porta inevitabilmente a successive crisi di astinenza. La dipendenza da coca diventa così sia fisica che psicologica.
- Dipendenza psicologica: può mostrare sintomi come irritabilità, tono dell’umore deflesso, angoscia, inquietudine, difficoltà nel sonno, paranoia, stati d’ansia e depressivi.
- Dipendenza fisica: è meno rilevante rispetto ad altre sostanze, ma provoca, comunque, danni e problemi al nostro cervello ed al nostro organismo.
L’uso continuativo e cronico di cocaina espone a diversi rischi fisici come trombosi, rischi cardiaci, disfunzione erettile.
Come uscire dalla cocaina
Come si cura l’astinenza da cocaina?
Spesso chi è dipendente da coca si chiede come ci si cura l’astinenza da cocaina e come uscire dalla cocaina. Il primo passo dell’intervento terapeutico non è modificare il comportamento, ma cambiare la visione che la persona ha del proprio problema, dove la sofferenza deriva da un cervello sofferente che è stato cambiato dall’operare della cocaina al suo interno.
Riconoscere l’uso e l’abuso di cocaina come patologia rappresenta il primo passo della cura e della guarigione.
I familiari e le persone significative hanno un ruolo importante nell’accompagnare la persona verso l’acquisizione di questa consapevolezza.
La consapevolezza di avere un problema con la cocaina è più difficoltoso, poiché il suo uso è più accettato socialmente. Per questo la cura per la dipendenza da cocaina rappresenta uno dei problemi più complessi della psicoterapia delle dipendenze, perché chi abusa di cocaina fatica a riconoscersi come tossicodipendente.
Come combattere la dipendenza da cocaina?
Gli approcci al trattamento sono molteplici, ma evidenze scientifiche sottolineano come la terapia cognitivo-comportamentale sia un trattamento efficace.
Obiettivi generali sono il raggiungimento dell’astinenza, attraverso la consapevolezza dei motivi che hanno causato la dipendenza; capire la funzione che la cocaina ha e quale sostegno offre alla persona; rendere la persona consapevole della relazione con la sostanza, delle emozioni e dei pensieri connessi con l’uso.
Il trattamento è un percorso di disintossicazione e di recupero del controllo e dell’autonomia sulla propria vita, a partire dal riconoscimento e dall’accettazione di ciò che ha portato alla dipendenza.
Se vuoi curare la tua sofferenza, o vuoi aiutare qualcuno che ha problemi con la cocaina puoi scrivermi o contattarmi telefonicamente.
Riferimenti
- (a cura di) Bignamini E., La Dipendenza da Sostanze, Edizioni Publiedit, Cuneo, 2006.
- (a cura di) L. Pagliarini, F. Baldini Il trattamento nella dipendenza da cocaina, Franco Angeli, 2010
- K. M. Carroll Trattamento della dipendenza da cocaina, Centro Scientifico, 2001.
- Lucchini et al Psicoterapia delle tossicodipendenze e dell’abuso di sostanze, Franco Angeli, 2000
- W. Mascetti in Bara B.G., Nuovo manuale di psicoterapia cognitiva, Bollati Boringhieri, Torino, 2005.
© Psicoterapeuta e psicologa Jessica Ferrigno
Domande e risposte
Come capire se si è dipendenti da cocaina?
La dipendenza da cocaina si traduce nella necessità di consumare costantemente e in modo assiduo cocaina: si usa per provare piacere ed evitare la sofferenza.
Perchè la cocaina da dipendenza fisica e psicologica?
La dipendenza da cocaina comporta un‘alterazione del funzionamento del cervello. L’assunzione assidua porta a inevitabili successive crisi di astinenza. Per questa ragione la dipendenza diventa sia fisica che psicologica.
Quali sono gli effetti della cocaina?
I primi effetti della cocaina si caratterizzano per essere performanti: benessere, euforia, aumento dell’energia fisica e mentale, della vigilanza e lucidità, maggiore resistenza alla fatica ed ai bisogni fisiologici (sonno, fame, stanchezza), aumento del desiderio sessuale. Questi primi effetti performanti tendono a far si che se ne ripeta l’uso. L’euforia lascia poi il posto ad uno stato di malessere, umore depresso, irritabilità ed agitazione, tutti effetti collaterali della cocaina. La persona perde di interesse per la quotidianità, le relazioni, il lavoro essendo assorbita dalla coca che diventa il pensiero e l’interesse primario.
Come si esce da una dipendenza da cocaina?
Per uscire dalla dipendenza da cocaina serve riconoscerla come malattia. I familiari e le persone significative hanno un ruolo importante nell’accompagnare la persona verso l’acquisizione di questa consapevolezza. La psicoterapia
può rappresentare i successivi passi verso la cura e la guarigione.
Chi usa di cocaina è un tossicodipendente?
L'uso di cocaina è maggiormente accettato socialmente rispetto all'uso di altre sostanze. Per questo chi abusa di cocaina fatica a riconoscersi come tossicodipendente.