Dipendenze sessuali

Dipendenza dal sesso online (cybersex addiction)

Quando abbiamo bisogno di sesso online per raggiungere eccitazione e soddisfazione sessuale

Descrizione

La cybersex addiction è uno dei disturbi più diffusi tra le persone che presentano una dipendenza da Internet. Chi soffre di cybersex addiction presenta una dipendenza da attività sessuali virtuali: utilizza internet e contenuti pornografici, frequenta chat erotiche mostrando un importante bisogno di sesso online e pornografia per raggiungere eccitazione e soddisfazione sessuale. Vi sono diverse modalità in cui si può praticare sesso online:

  • utilizzare pornografia;
  • praticando autoerotismo mentre si guarda pornografia;
  • frequentare chat erotiche;
  • auto registrarsi durante una prestazione sessuale e poi diffondere il contenuto via web;
  • praticare attività sessuali on line, trasmettendole in diretta con una webcam;
  • leggendo o scrivendo storie erotiche; praticando prostituzione online.

Quando il sesso online diventa dipendenza?

“Un amore immaginario è molto meglio di un amore reale. Non fare sesso è molto eccitante.” Andy Warhol

L’uso di internet a scopo sessuale non è necessariamente pericoloso o nocivo se il suo utilizzo permette di conoscere meglio noi stessi, il nostro corpo ed il nostro piacere. Quando, allora, il cybersex diventa disfunzionale? L’utilizzo di materiale e attività sessuali virtuali diventa patologico quando la persona perde il controllo e non riesce a fare a meno di accedere al web, sebbene questo comporti importanti ed evidenti conseguenze negative sulla propria vita, a livello personale, sociale e lavorativo.

Come capire se si soffre di cybersex addiction?

Per poter diagnosticare una dipendenza dal sesso online, secondo Cantelmi e Lambiase, devono essere presenti necessariamente questi indicatori:

  • conseguenze negative legate ai comportamenti sessuali virtuali che si ripercuotono in ambito emotivo, cognitivo, sul versante medico, lavorativo, relazionale;
  • ricercare regolarmente attività sessuali online, nonostante le diverse conseguenze negative, perché la persona ne ha ormai bisogno;
  • tentativi falliti nel cercare di controllare i comportamenti sessuali online, fallimenti che conducono a ricadute:
  • pensieri ossessivi, che riguardano il sesso online, oppure impulsi o immagini vissuti come intrusivi e persistenti;
  • craving: l’intenso desiderio di consumare, di attuare attività sessuali virtuali, che si fatica a controllare. Se non si soddisfa il desiderio di consumare sesso online la persona sperimenta una importante sofferenza.

Quali sono i fattori che facilitano lo sviluppo della cyber dipendenza?

La cybersex addiction è uno dei disturbi maggiormente presenti tra coloro che presentano una dipendenza da internet, come messo in luce dall’Istituto Superiore di Sanità. La cybersex addiction è una dipendenza comportamentale facilitata da alcuni fattori peculiari della realtà virtuale: l’essere anonimo, la convenienza e l’evasione, facendo riferimento al modello ACE:

  • Anonimità che fa sentire protetta la persona che si può così esprimere liberamente; l’anonimato permette di lasciarsi maggiormente andare ed esternare impulsi e fantasie sessuali normalmente repressi per le convenzioni sociali le norme morali, o per la paura di essere giudicati o di essere rifiutati.
  • Convenienza e disponibilità che permette alla persona l’opportunità di collegarsi serenamente da casa alle diverse attività sessuali online, accedendovi in ogni momento della giornata, garantendo un buon livello di privacy.
  • Evasione: l’evasione dalla propria quotidianità e persino dalla propria identità, il desiderio di fuga e di dissociarsi dalla realtà, sono gli effetti ricercati dal sesso online, piuttosto che il piacere sessuale in se stesso; l’evasione funge da rinforzo favorendo la ripetizione dell’esperienza sessuale online. Il desiderio di fuga e di evasione emerge anche nei casi di dipendenza da pornografia, dove si assiste ad un ritiro nel virtuale.

Quali sono gli aspetti di personalità comuni di chi soffre di cybersex addiction?

La maggior parte delle persone che mostrano una dipendenza da sesso online presenta alcuni aspetti di personalità caratteristici: sono persone generalmente timide, chiuse, riservate; spesso si mostrano introverse e socialmente inibite; molte volte sono persone inesperte sessualmente.  

L’inesperienza e l’insicurezza sessuale spesso vengono fronteggiate con l’uso eccessivo di chat erotiche e la visione di porno. L’uso del web permette a queste persone di essere maggiormente disinibite, aiutandole a superare vergogna, ansia ed insicurezza, e permette loro di poter essere più sicure perché al sicuro, anonimi dietro uno schermo.

Il computer diventa importante mezzo di comunicazione ed espressione anche per chi fatica ad accettare il proprio corpo e la propria immagine, perché permette di nascondere l’ansia da prestazione ed il proprio aspetto reale dietro al pc, rendendo più liberi di manifestarsi e lasciarsi andare, in un mondo virtuale, a piacere, giochi e fantasie dove tutto è possibile.  

La cura ed il trattamento  

Per la cura ed il trattamento della cybersexual addiction l’approccio psicoterapeutico maggiormente indicato ed appropriato è quello cognitivo-comportamentale, sia individuale che di gruppo.

La dipendenza dal sesso virtuale è caratterizzata, come nella dipendenza da pornografia, da una dimensione solitaria ed individuale. Le attività online non prevedono nessuna forma di interazione con un altro reale: è una sessualità giocata in solitudine e sganciata dal reale. Le diverse attività online possono diventare un modo preferenziale ed esclusivo di vivere, portando chi soffre di dipendenza da sesso online all’isolarsi dalla realtà, alla depressione ed al ritiro sociale.  

Se la dipendenza non viene affrontata e curata, accade che chi ne soffre si possa allontanare gradualmente dal contatto sociale, rifugiandosi nel mondo online; chi soffre di sex addiction, a causa della dipendenza, finisce per perdere le relazioni più significative della propria vita, isolandosi nel virtuale. Questo funziona da rinforzo, facendo sì che il mondo virtuale e le diverse attività online diventino la principale e spesso unica fonte di gratificazione sessuale.

Il trattamento che utilizzo per affrontare la riabilitazione e la cura da questa dipendenza passa attraverso colloqui di psicoterapia individuale. Il trattamento della dipendenza da sesso online passa, in generale, attraverso la ricerca e la creazione di modalità più funzionali di convivenza con il mondo virtuale e, di conseguenza, con il mondo reale. Per curare la dipendenza e ritrovare la nostra salute sessuale dobbiamo imparare a convivere con i nostri vuoti e provare a riempire quelli spazi di cose buone, non di attività che danno sollievo temporaneo ma non fanno altro che alimentare vuoti e mancanze.

Se vuoi curare la tua dipendenza per vivere pienamente la tua sessualità o senti di voler approfondire il tema, puoi scrivermi o contattarmi telefonicamente.

Riferimenti

© Psicoterapeuta e psicologa Jessica Ferrigno

Domande e risposte

01

Cosa è il cybersex?

E' una dipendenza dove si usano attività online per avere piacere sessuale

02

Quando si soffre di Cybersex dipendenza?

Quando non si riesce a non accedere al web per ricevere gratificazione.

03

Si può curare la dipendenza da sesso online?

Si, le dipendenze comportamentali si possono curare, ma non da soli. La cura avviene con l'aiuto di professionisti preparati.

04

Come capire se si soffre di questa dipendenza?

Se si perde il controllo del web perchè non se ne può fare a meno, se si cerca di interrompere l'uso senza esiti positivi vi è una cybersex.