Dipendenze sessuali

Dipendenze sessuali

La dipendenza sessuale è un disturbo dove la persona sperimenta una necessità, patologica e compulsiva, legata al sesso o alla pornografia. Questa dipendenza è assimilabile ad una necessità analoga a quella che si prova per una droga; il disturbo include un insieme di aspetti psicopatologici caratterizzati da impulsi, pensieri e fantasie sessuali intrusivi, insieme ad una perdita di controllo sui comportamenti sessuali.

Le dipendenze sessuali 

Le dipendenze sessuali sono una nuova forma di dipendenza che rientra tra le dipendenze comportamentali — new addiction — dove l’oggetto della dipendenza non è una sostanza ma un comportamento. Nelle dipendenze comportamentali non è l’oggetto (il sesso, il lavoro, il gioco) la causa della dipendenza, ma la relazione che abbiamo con l’oggetto: nel caso della dipendenza da sesso si ha una relazione patologica con il sesso, una relazione distorta dove il sesso diventa un bisogno rispetto al quale tutto passa in secondo piano e viene sacrificato.

Si diventa drogati di sesso. Di masturbazione, di prostituzione, di sesso online, di voyerismo, di chat erotiche o di pornografia. Questi comportamenti di dipendenza creano profonda sofferenza e disagio in chi ne soffre, al punto da interferire con la quotidianità ed il funzionamento – lavorativo, sociale e relazionale – della persona.

Come capire se si soffre di una dipendenza sessuale?

Il fattore che ci aiuta a distinguere le dipendenze da sesso da una ricca sessualità, anche atipica, è il fatto che nelle dipendenze sessuali il malato di sesso non prova piacere, non prova soddisfazione nella sessualità. I dipendenti sessuali non provano una vera e propria soddisfazione nell’atto sessuale, o nella masturbazione quando guardano porno, ma il comportamento è più simile ad una compulsione, un obbligo; non hanno capacità di scegliere, di dire di no, hanno perso il controllo rispetto al sesso; sono malati di sesso perché soffrono di una malattia, che è la dipendenza, in cui non sono più in grado di controllare e gestire il comportamento sessuale.

Cosa accade nel nostro cervello quando abusiamo di sesso e pornografia?

Il cervello di tutti noi è progettato per ricercare e ripetere ciò che serve per la sua sopravvivenza: siamo programmati per mangiare, per riprodurci, per cercare sicurezza e conforto in un ambiente sicuro, tutti comportamenti che garantiscono sopravvivenza. La natura ha previsto dei meccanismi che rinforzano tutti questi comportamenti che fanno sopravvivere la specie: ogni volta che facciamo qualcosa di utile per la nostra sopravvivenza, il cervello ricompensa e rilascia delle sostanze dopanti – la famosa dopamina – che producono sensazioni di forte piacere e benessere.

Quello che regola questi meccanismi è chiamato il sistema di ricompensa, Reward. Questo meccanismo è il nucleo profondo che induce tutti i comportamenti di dipendenza, inclusi quelli da dipendenza sessuale. Nelle dipendenze sessuali il cervello è molto simile a quello di un tossicodipendente o di un alcolista.  Il cervello premia con una intensa sensazione – rilasciando dopamina – quei comportamenti che garantiscono la sopravvivenza della specie. Quando si assume cibo vi è un rilascio di dopamina, quando si fa sesso il cervello rilascia dopamina, questo perché la riproduzione garantisce la sopravvivenza della specie. 

Le droghe – in particolare eroinacocainaalcoltabaccocannabis – sono in grado di far riconoscere al nostro cervello e ai centri della gratificazione il comportamento di uso come un comportamento necessario alla sopravvivenza della specie. Le droghe sono in grado di stimolare i centri della gratificazione. Così come il sesso e la pornografia. 

Nelle dipendenze sessuali si attuano comportamenti che, con il tempo, possono modificare il nostro cervello, in particolare causando modificazioni nei circuiti neurali legati al rinforzo e alla ricompensa. Come avviene nelle altre dipendenze patologiche, questi mutamenti cerebrali creano la necessità di una stimolazione più intensa, per ottenere la stessa soddisfazione o sollievo iniziale. Ciò che caratterizza le dipendenze patologiche è un particolare stato mentale- il craving- contraddistinto da un bisogno incoercibile e coatto di consumare

Cosa posso fare per te 

Le dipendenze sessuali, le sex addiction, possono essere curate. Sicuramente il primo passo per affrontare e liberarsi dalle dipendenze sessuali è riconoscere di avere un problema. In questo caso, il legame con la sessualità si connota come patologia, non come vizio o debolezza. Senza la presa di consapevolezza di soffrire di una dipendenza non può esserci cura.  

E’ necessario il voler farsi aiutare e sostenere per uscirne. Liberarsi dalle dipendenze sessuali è allora possibile, ma con l’aiuto di professionisti adeguatamente formati e preparati per farlo. 

© Psicoterapeuta e psicologa Jessica Ferrigno