Disfunzioni sessuali

Dispareunia: quando il sesso provoca dolore

Dolore genitale durante o dopo il rapporto sessuale

Definizione

Vi sono occasioni in cui il sesso non provoca piacere, ma dolore. In queste occasioni dove si ha dolore durante o dopo un rapporto sessuale si parla di dispareunia. La dispareunia – o disturbo da dolore pelvico o vulvo genitale – è il dolore genitale che emerge durante o dopo il rapporto sessuale. 

La dispareunia è caratterizzata dalla difficoltà nel raggiungere la penetrazione vaginale, marcato dolore quando vengono fatti tentativi di penetrazione, marcata paura o ansia associate al dolore durante la penetrazione, marcata tensione e contrazione dei muscoli pelvici durante la penetrazione. 

Comprendere il disturbo

Nelle donne la causa principale è fondamentalmente uno stato di allerta ed ansia che portano alterazioni nella lubrificazione e una grande elevazione del tono muscolare: il corpo si trattiene invece di lasciarsi andare.

Le cause possono originare anche da caratteristiche individuali legati ad aspetti di ipercontrollo, incapacità a lasciarsi andare; aver avuto un’educazione rigida e sessuofobica che conduce a difficoltà nel rapporto con il proprio corpo, con la sessualità e il sesso in generale; aver ricevuto una educazione sessuale inadeguata, con informazioni sessuali errate o inadeguate, ha portato ad aspettative erronee o negative rispetto al sesso ed alla penetrazione. 

Spesso la dispareunia viene confusa con il vaginismo. La differenza principale tra vaginismo e dispareunia è che nei casi di vaginismo la penetrazione non è assolutamente raggiungibile, mentre nei casi di dispareunia la penetrazione è possibile ma dolorosa. 

Psicoterapia della dispareunia

Chi soffre di dispareunia spesso rinuncia a vivere la propria sessualità, legata a vissuti dolorosi e spaventosi. 

Si può e si deve tornare a vivere il sesso in modo leggero, giocoso, piacevole, lasciando inizialmente da parte i tentativi di penetrazione, facendosi accompagnare in un percorso di cambiamento e cura da professionisti psicoterapeuti e sessuologi. 

La dispareunia è un disturbo che va curato attentamente.

Gli obiettivi generali nel percorso di cura di questo tipo di sofferenza vertono essenzialmente sul dolore.  Ridurre o controllare il dolore, quindi, affrontare le conseguenze dell’avere provato dolore ed aver associato la sessualità al dolore per riuscire, infine, a ristabilire una diversa connessione e una vita sessuale piacevole e soddisfacente. 

Se soffri di dispareunia puoi scrivermi o contattarmi telefonicamente per un consulto.

© Psicoterapeuta e psicologa Jessica Ferrigno

Domande e risposte

01

Che cosa è la dispareunia?

La dispareunia è il dolore genitale che le donne provano durante la penetrazione vaginale in un rapporto sessuale.

02

Si può curare la dispareunia?

Nel caso di infezione o infiammazione il medico prescrive medicinali antibiotici, antifungini o cortisonici. Nel caso di disturbo psicologico invece lo psicologo potrà provvedere alla terapia sessuologica più corretta.