Disturbo acuto da stress
Eventi traumatici come lesioni gravi, minaccia alla propria incolumità, gli incidenti gravi ma anche aggressioni e in alcuni casi la perdita di persone importanti portano ad una condizione di disturbo mentale da stress.
Contenuti dell'articolo
Definizione del disturbo acuto da stress
Quando una persona incorre in una importante, intensa e grave esperienza traumatica, nel periodo successivo all’evento stressante, può mostrare e lamentare diversi sintomi, come paura, terrore, senso di impotenza.
Generalmente questi sintomi scompaiono in modo spontaneo dopo qualche tempo dall’evento stressante, mentre in altri casi si assiste ad una stabilizzazione di questi sintomi, andando a configurare una risposta acuta nella persona: il Disturbo Acuto da Stress (Acute Stress Disorder, ASD).
Il disturbo rappresenta, quindi, una situazione acuta in risposta ad un evento traumatico che va accolta ed affrontata con cura.
Dobbiamo dare spazio e parola al dolore.
Disturbo acuto da stress ed eventi traumatici
La durata dei sintomi del Disturbo Acuto da Stress copre un lasso di tempo che va da 3 giorni a un mese dall’esposizione al trauma. Se invece i sintomi persistono oltre un mese, la diagnosi che viene effettuata è quella di Disturbo Post Traumatico da Stress.
Il Disturbo Acuto da Stress emerge dopo un’esposizione ad eventi traumatici, che possono essere: eventi mortali o minacce di morte, grave lesione o violenza sessuale la cui esposizione può avvenire sia per esperienza diretta o indiretta, quando una persona viene a contatto di un evento traumatico accaduto a una persona a lui significativa.
Comprendere il disturbo: sintomi
Nel Disturbo Acuto da Stress i sintomi sperimentati da chi ne è affetto possono essere suddivisi in 5 categorie, secondo l’APA (Apa, 2013).
Umore negativo
Si manifesta un tono dell’umore prevalentemente negativo, connotato da emozioni come paura, rabbia, angoscia, tristezza, colpa e vergogna. Umore negativo inteso anche come una prolungata difficoltà o incapacità a provare emozioni positive, come gioia e soddisfazione, oppure emozioni legate alla sessualità, all’intimità e all’affetto.
Sintomi intrusivi
Sintomi intrusivi come ricordi intrusivi, flashback ripetuti ed improvvisi con la percezione di star risperimentando l’evento ed anche sogni in cui il contenuto e le emozioni sono riconducibili all’evento traumatico. È comune osservare, sia negli adulti che nei bambini, una marcata e importante risposta di stress agli stimoli che ricordano o sono associati all’esperienza traumatica.
Rispetto ai sogni, la natura traumatica del sogno può essere non sempre chiara ed esplicita, soprattutto nei bambini che possono fare incubi terrorizzanti ma senza un contenuto traumatico riconoscibile.
Sintomi dissociativi
I sintomi dissociativi quali depersonalizzazione e derealizzazione sono un senso di realtà alterato, relativo sia alla percezione di se stessi – depersonalizzazione – sia dell’ambiente circostante – derealizzazione – amnesia dissociativa quale incapacità di ricordare elementi dell’evento traumatico.
Sintomi di evitamento
I sintomi di evitamento come tentativo di evitare di pensare all’evento spiacevole e doloroso e tutte le situazioni che ricordano il trauma. Vi è un evitamento dei ricordi, di emozioni e pensieri relativi all’esperienza traumatica o stimoli associati all’evento traumatico che innescano ricordi, nel tentativo di evitare la risperimentazione dell’evento traumatico.
Sintomi di iperattivazione fisiologica
Sintomi di iperattivazione fisiologica (arousal) dove si assiste ad una marcata reattività associata all’evento traumatico dinnanzi a fattori scatenanti, interni o esterni. Si assiste, allora, ad una aumentata sensibilità alle potenziali minacce, ipervigilanza e spiccate risposte di allarme, con una sensibile reattività di fronte a stimoli inattesi.
In questo senso si osservano un comportamento irritabile ed esplosioni di rabbia improvvisa, anche in assenza di provocazione, e disturbi del sonno, sia nella fase all’addormentamento che nel mantenimento. Sono frequenti anche problemi di concentrazione.
Psicoterapia del trauma e del disturbo acuto da stress
Nel dare spazio e parole al dolore, rispetto alla psicoterapia del trauma e del Disturbo Acuto da Stress l’intervento efficace e che consiglio riguardano la terapia Cognitivo Comportamentale incentrata sul trauma.
Perché? La terapia Cognitivo Comportamentale incentrata sul trauma, se viene effettuata nelle settimane subito successive all’evento traumatico, si è rivelata uno strumento efficace sia per quanto riguarda la riduzione dei sintomi di intrusione, di evitamento e di tono dell’umore negativo e sia nella prevenzione dello sviluppo di un Disturbo Post Traumatico da Stress PTSD.
Se hai subito eventi traumatici particolarmente intensi e pensi di soffrire da disturbi da stress puoi scrivermi o contattarmi telefonicamente per un consulto.
Riferimenti
- American Psychiatric Association. (2013). Manuale diagnostico e statistic dei disturbi mentali (5a Ed.): DSM-5. Trad. it. Raffaello Cortina, Milano 2014.
- Barton, Kristine A.; Blanchard, Edward B.; Hickling, Edward J. (1996) Antecedents and consequences of Acute Stress Disorder among motor vehicle accident victims Behaviour Research and Therapy, Volume 34(10)
- Bryant, R. A. (2018). The Current Evidence for Acute Stress Disorder. Current psychiatry reports, 20(12), 111.
- Bryant, Richard A.; Harvey, Allison G. (1997) Acute stress disorder: A critical review of diagnostic issues Clinical Psychology Review, Volume 17(7), 757-773
- Bryant, Richard A.; Harvey, Allison G. (2000) Acute Stress Disorder: a Handbook of Theory, Assessment, And Treatment Washington, DC, US: American Psychological Association
- Bryant, Richard A. (2003) Acute Stress Disorder: Is it a Useful Diagnosis? Clinical Psychologist , Volume 7 (2), 67-79
- Bryant, Richard A.; Moulds, Michelle L.; Nixon, Reginald V.D. (2003) Cognitive behaviour therapy of acute stress disorder: a four-year follow-up Behaviour Research and Therapy, Volume 41(4), 489-494
- Bryant, Richard A.; Moulds, Michelle L.; Nixon, Reginald D.V.; Mastrodomenico, Julie; Felmingham, Kim; Hopwood, Sally (2006) Hypnotherapy and cognitive behaviour therapy of acute stress disorder: A 3-year follow-up Behaviour Research and Therapy, Volume 44(9), 1331-1335
- Bryant, Richard A.; Harvey, Allison G.; Dang, Suzanne T.; Sackville, Tanya; Basten, Chris (1998) Treatment of Acute Stress Disorder Journal of Consulting and Clinical Psychology , Volume 66 (5), 862
- Howlett, J. R., & Stein, M. B. (2016). Prevention of trauma and stressor-related disorders: a review. Neuropsychopharmacology, 41(1), 357.
- La Mela, Carmelo (2014) Fondamenti di terapia cognitiva, Firenze, FI, IT: Maddali e Bruni
- Thompson, R. W., Arnkoff, D. B., & Glass, C. R. (2011). Conceptualizing Mindfulness and Acceptance as Components of Psychological Resilience to Trauma. Trauma, Violence, & Abuse, 12(4), 220–235.
© Psicoterapeuta e psicologa Jessica Ferrigno