Cura e riabilitazione per la dipendenza da sostanze

Disturbo d’ansia indotto da sostanze

Correlazione tra abuso di sostanze stupefacenti o farmaci e il disturbo d'ansia.

Descrizione

Il disturbo d’ansia indotto da sostanze rientra nella categoria più generale dei disturbi d’ansia. Quando l’ansia provata è la conseguenza di una droga di cui si abusa, di un farmaco o dell’esposizione ad una tossina, si parla di disturbo d’ansia indotto da sostanze.

Il disturbo può presentarsi in due maniere differenti, a seconda dell’esordio: con esordio durante l’intossicazione se i sintomi d’ansia compaiono, fondamentalmente, durante la sindrome da intossicazione, oppure con esordio durante astinenza se i sintomi compaiono durante o subito dopo una sindrome di astinenza.

Diagnosi

La diagnosi di Disturbo d’ansia indotto da sostanze, anziché quella di intossicazione o astinenza da sostanze, dovrebbe essere posta solo nel momento in cui si osserva che i sintomi ansiosi sono eccessivi rispetto a quelli associati solitamente con la sindrome di astinenza o intossicazione e quando i sintomi ansiosi sono sufficientemente gravi da richiedere attenzione clinica indipendente.

Se i sintomi sono causati, invece, da una cura farmacologica, allora si tratta di un disturbo d’ansia dovuto a una condizione medica generale. Affinchè si possa fare diagnosi di disturbo d’ansia indotto da sostanze i sintomi devono presentarsi per oltre un mese.

Sintomatologia

Lo stato d’ansia è tale da causare disagio clinicamente significativo o compromissione del funzionamento sociale, lavorativo o di altre aree importanti per l’ansia eccessiva e irragionevoli fobie. Questo stato di forte ansia si può manifestare durante l’intossicazione e l’astinenza, ma anche a distanza di un mese dopo avere sospeso l’assunzione di una sostanza.

Il disturbo può manifestarsi attraverso i seguenti sintomi: 

  • Ansia generalizzata, se nel quadro clinico predominano ansia o preoccupazione eccessive riguardo a una quantità di eventi o attività. 
  • Sintomi Ossessivo Compulsivi se si ha una prevalenza di ossessioni o compulsioni. 
  • Attacchi di Panico.
  • Sintomi Fobici.

Sostanze che causano il disturbo d’ansia

Il disturbo può essere causato da diverse categorie di sostanze.

Per quanto riguarda le sostanze, il Disturbo d’Ansia Indotto da Sostanze può manifestarsi in associazione con:

  • Intossicazione da alcool; caffeina; amfetamine e sostanze correlate; cocaina; cannabis; allucinogeni; inalanti; fenciclidina e sostanze di altro tipo o sconosciute. 
  • L’astinenza da cocaina, alcool, sedativi, ipnotici e ansiolitici e sostanze di altro tipo o sconosciute.
  • Farmaci che contengono anestetici e analgesici, anticolinergici, corticosteroidi, simpaticomimetici o altri broncodilatatori antiparkinsoniani, insulina, preparati tiroidei, contraccettivi orali, antistaminici, farmaci antiipertensivi e cardiovascolari, anticonvulsivanti, litio carbonato, farmaci antidepressivi e antipsicotici.
  • Tossine e metalli pesanti (per es, sostanze volatili come benzina, vernici, insetticidi, anidride carbonica gas nervini, monossido di carbonio,) possono causare sintomi di ansia.

Cosa posso fare per te

Il disturbo d’ansia indotto da sostanze è legato all’uso di sostanze, dove l’ansia è conseguenza di una droga di cui si abusa, di un farmaco o dell’esposizione ad una tossina. Il trattamento terapeutico può essere focalizzato sul sintomo ansioso, oppure sull’uso di sostanze e loro conseguenze sulla psiche. In entrambi i casi, uno dei trattamenti elettivi ed efficaci è un percorso di terapia cognitivo comportamentale. 

Se soffri di disturbo d’ansia indotto da sostanze puoi scrivermi o contattarmi telefonicamente per un consulto.

 Riferimenti

  • Craving. Alla base di tutte le dipendenze“, Nizzoli U., Croce M., Margaron H., Caretti V., Zerbetto R., Lorenzi P., Mucchi, 2011
  • No drugs, no future. Le droghe nell’età dell’ansia sociale“, Günter A., Feltrinelli, 2004
  • Minori e sostanze psicoattive. Teoria, ricerca e modelli d’intervento“, Pavarin R.M., Emiliani F. (a cura di), CLUEB, 2012
  • Vorspan F, Mehtelli W, Dupuy G, Bloch V, Lépine JP. Anxiety and substance use disorders: co-occurrence and clinical issues. Curr Psychiatry Rep. 2015;17(2):4. doi:10.1007/s11920-014-0544-y

© Psicoterapeuta e psicologa Jessica Ferrigno

Domande e risposte

01

Quando si manifesta il disturbo d'ansia indotto da sostanze?

Quando l'ansia provata è la conseguenza di una droga di cui si abusa, di un farmaco o dell'esposizione ad una tossina,

02

Come si presenta il disturbo d'ansia indotto da sostanze?

L'ansia può emergere in seguito ad intossicazione da sostanze oppure in seguito ad astinenza da sostanze

03

Come si cura il disturbo d'ansia indotto da sostanze?

Il trattamento non è fai da te. Bisogna far riferimento a professionisti adeguati e formati sui disturbi da uso di sostanze