Disfunzione erettile: un disturbo dell’eccitazione maschile
L’impotenza o disfunzione erettile è un disturbo dell’eccitazione
Contenuti dell'articolo
Che cos’è la disfunzione erettile: definizione
L’eccitamento nasce dal desiderio sessuale e prepara il corpo all’incontro ed al rapporto sessuale, producendo un’attivazione generale sia nel corpo che nella mente, con un vissuto soggettivo di piacere. La disfunzione erettile riguarda la difficoltà di raggiungere o mantenere l’erezione per un tempo sufficiente al rapporto sessuale, condizionando il benessere psicologico di moltissimi uomini, delle loro famiglie e dei loro partner.
Vi sono moltissimi uomini che vanno in crisi nella sessualità: per alcuni, la previsione di un rapporto sessuale o l’inizio del rapporto comporta un’attivazione emotiva intensa, che può essere ansia, paura, disgusto rabbia, attivazione emotiva che suscita allarme. Oppure è la stessa possibilità di fare sesso, del verificarsi del rapporto sessuale che è percepito e vissuto da alcuni uomini come evento che comporta una reazione di allarme, per la paura di fare brutta figura, di non piacere. In ogni caso la risposta di allarme spegne l’attivazione ed il riflesso dell’erezione.
Cause del disturbo della disfunzione erettile
È importante escludere possibili cause organiche attraverso specifiche consulenze. Le cause psicologiche sono da mettere sotto la lente perché influiscono sia sia sull’erezione che sul desiderio sessuale.
Tutte le emozioni a tonalità negativa, come rabbia, tristezza, risentimento, delusione, possono avere importanti ricadute sulle difficoltà di erezione. L’ansia è l’emozione che è più spesso associata alla disfunzione erettile: il sesso ed il rapporto sessuale sono associati ad ansia, una reazione di allarme che inibisce l’eccitazione.
Nella storia di uomini che soffrono di disfunzione erettile emergono spesso pensieri relativi alla paura del fallimento, vissuti soggettivi di inadeguatezza, di essere un fallito, di valere poco. Ci si avvicina al partner non per desiderio e perchè si ha voglia, ma per sapere come andrà il rapporto sessuale. È possibile che si cominci a vivere il rapporto sessuale come esame da superare, con relativa ansia da prestazione.
Psicoterapia del disturbo dell’eccitazione sessuale nell’uomo
Il viaggio è quello di ritrovare la sicurezza in se stessi e nel proprio funzionamento, riconoscendo inizialmente la presenza dell’ansia e dell’allarme tra le lenzuola, primo passo per affrontare queste emozioni. Per poi spostarsi su un versante dove ci si lascia andare a ciò che si vive, senza timore anticipatorio di insuccesso.
In questo viaggio, si scopre la possibilità di vivere una sessualità più ampia, non necessariamente legata all’idea della penetrazione ma si riscopre il piacere di stare insieme, di dare e ricevere piacere slegati dalla prestazione.
Se soffri di disfunzione erettile puoi scrivermi o contattarmi telefonicamente per un consulto.
© Psicoterapeuta e psicologa Jessica Ferrigno