Disturbo narcisistico di personalità
Il disturbo narcisistico di personalità si manifesta attraverso egocentrismo patologico, difficoltà nel provare empatia e bisogno di ammirazione.
Contenuti dell'articolo
Descrizione del disturbo narcisistico di personalità
Il disturbo narcisistico è un disturbo della personalità caratterizzato da tendenza alla superiorità, da idee di grandiosità, costante bisogno di ammirazione e mancanza di empatia. Le persone con disturbo narcisistico hanno, generalmente, un’alta considerazione di sé, esagerano ed esasperano le proprie capacità, apparendo spesso presuntuosi. Si credono speciali, superiori e si aspettano di avere diritto ad un trattamento speciale e di dover essere soddisfatti in ogni loro richiesta. Si aspettano anche che gli altri riconoscano loro lo status di persone speciali e, se questo accade, c’è una idealizzazione di queste persone. Invece se gli altri mettono in discussione lo status e le loro qualità, reagiscono con rabbia, disprezzo, risultando incapaci di accettare le critiche e di mettersi in discussione.
Il comportamento predominante del narcisista è una costante tendenza a reagire in modo difensivo da possibili ferite al proprio valore (ferite narcisistiche). Si cela una grande vulnerabilità dietro la facciata grandiosa nel disturbo, una profonda solitudine dietro l’auto-celebrazione. Le persone con disturbo narcisistico di personalità, anche quando hanno la sensazione di aver raggiunto e possedere tutto ciò che desiderano, non riescono a sentirsi gratificati, ma si sentono costantemente insoddisfatti; per questo attraversano fasi depressive a cui non riescono a dare una spiegazione.
Come si manifesta il disturbo narcisistico di personalità (DSM5)
- Ha idee grandiose di sé ed un senso grandioso di importanza, come la convinzione di meritare un trattamento speciale, di avere particolari talenti o di essere particolarmente brillante o attraente, o di dover frequentare persone altrettanto speciali o di status elevato, credendosi speciale ed unico.
- Ha fantasie illimitate di successo, potere, fascino e bellezza, o di amore ideale.
- Richiede eccessivamente ammirazione.
- Crede di non essere sufficientemente apprezzato e riconosciuto nel proprio valore.
- Tende a sfruttare i rapporti interpersonali.
- Manca di empatia: è incapace di riconoscere o di identificarsi con i sentimenti ed i bisogni degli altri.
- È spesso invidioso degli altri, oppure crede che gli altri provino invidia.
- Prova sentimenti di disprezzo e vergogna.
- Mostra comportamenti o atteggiamenti arroganti, sprezzanti e presuntosi.
Prova un senso di vuoto e apatia nonostante eventuali successi.
Disturbo narcisistico e relazioni interpersonali
Il disturbo narcisistico di personalità compromette la vita sociale, professionale ed affettiva delle persone che ne soffrono. La vulnerabilità dell’autostima li rende notevolmente sensibili ai giudizi negativi: sebbene possano o tentino di non dimostrarlo esternamente, di fatto tendono a vivere i giudizi negati come vere e proprie umiliazioni, causa di profondo avvilimento e sconforto. Il ruolo e l’approvazione sociale assumono un ruolo fondamentale per la loro immagine. Capita che si leghino a persone che forniscono loro ammirazione ed importanza di riflesso, sviluppando così rapporti opportunistici per riceverne appagamento. Possono presentare grande rabbia o mostrare altezzoso disprezzo nel momento i cui non ricevono risposta alle loro richieste. Possono ricorrere a manipolazioni per raggiungerei propri scopi sino ad arrivare a mettere in atto comportamenti abusanti.
Uno dei difetti principali delle persone con disturbo narcisistico riguarda il monitoraggio dei propri stati interni: i narcisisti si basano sulle fantasie di grandezza e non sulle emozioni per muoversi nel mondo e dare senso all’esperienze, ignorando anche i segnali provenienti dal loro corpo. Hanno anche difficoltà a riconoscere che gli altri hanno un mondo interno, desideri, sentimenti e bisogni. Credono anche che le proprie esigenze vengano prima di ogni altra cosa; che il loro punto di vista ed il loro modo di vedere le cose sia l’unico, mostrando indifferenza verso il punto di vista degli altri perché incapaci a coglierlo.
Le persone con disturbo narcisistico di personalità sono fallimentari nelle relazioni interpersonali. Generalmente scelgono generalmente partner deboli e sottomessi, con tratti dipendenti che li ammirano, li fanno sentire speciali ed importanti. Con l’andare del tempo, però, possono annoiarsi e sentirsi insoddisfatti dalle loro relazioni abituali andando alla ricerca di nuovi flirt e nuovi stimoli, oppure cercando di trasformare il partner per plasmarlo e manipolarlo a loro piacimento.
Anche nelle relazioni amorose vivono un costante senso di competizione, perché il gusto che traggono è principalmente di sfida e di conquista della “preda”. Questo aspetto competitivo emerge anche nella sessualità, dove le relazioni sessuali sono vissute con una grande ansia da prestazione che può portare a disfunzioni sessuali, vissute con grande sofferenza e spesso disperazione.
Cause del disturbo narcisistico di personalità
La maggior parte delle ricerche esistenti in letteratura sembrano sostenere l’idea che il disturbo narcisistico di personalità possa essere causato da molteplici fattori, sia ereditari che ambientali. Rispetto ai fattori ambientali, nello sviluppo del disturbo alcuni autori mettono in luce il ruolo fondamentale di genitori che credono ed alimentano la superiorità del futuro narcisista, genitori che sembrano premiare e rinforzare solo gli aspetti e le qualità in grado di sostenere l’immagine grandiosa e che garantiscono ammirazione e successo.
Altri autori, invece, ritengono che alla base dello sviluppo del disturbo possa esserci un contesto disfunzionale che tende a sostenere l’idea che si possa vivere facendo a meno dell’altro, contando unicamente su se stessi. Si tratta di un ambiente familiare essenzialmente trascurante, cioè incapace di fornire le necessarie attenzioni e cure al bambino, incapace di riconoscere adeguatamente ciò che prova, di nominare e regolare le sue emozioni ed anche inadeguati a sostenere l’autostima del bambino. Un’altra ipotesi circa le cause del disturbo è la presenza di un ambiente familiare eccessivamente iperprotettivo, che danneggia la fiducia del bambino in sé, o un ambiente familiare eccessivamente permissivo e indulgente che trasmette al bambino un senso di superiorità
Quando chiedono aiuto
Le persone con disturbo narcisistico di personalità che si rivolgono allo psicoterapeuta non portano il loro sé grandioso, ma presentano quadri complessi, composti da disturbi somatici, ansia, attacchi di panico, stati depressivi e problemi comportamentali, quadri che sono l’espressione del mancato soddisfacimento del desiderio e bisogno profondo di essere riconosciuti per il proprio valore speciale.
I sintomi scaturiscono nel momento in cui la rappresentazione temuta di sé, come fragile, vulnerabile, difettoso o fallimentare, si affaccia alla coscienza. Tutto quello che compromette lo stato desiderato di grandiosità mette, infatti, in crisi queste fragili persone; la rottura di una relazione, un mancato riconoscimento professionale, un insuccesso sono vissuti come rappresentativi del loro fallimento e della loro inefficacia, aprendo a vissuti di tristezza, vergogna, paura e rabbia ed a profonda sofferenza.
Come posso aiutarti
La psicoterapia dei disturbi di personalità è un viaggio lungo, spesso tortuoso e difficile, dove spesso si resiste al vento del cambiamento, ma dove via via che si cammina insieme i disturbi appaiono meno gravi nel corso del tempo. Tra i trattamenti di comprovata efficacia per la cura del disturbo narcisistico di personalità abbiamo la terapia cognitivo-comportamentale che è finalizzata, fondamentalmente, alla possibilità dell’acquisizione di un benessere sia psicologico che relazionale e lavorativo della persona che ne soffre.
ll trattamento del disturbo narcisistico di personalità appare spesso difficile. Il paziente, generalmente, non è consapevole dei propri problemi, della patologia di cui soffre e dell’effetto che questa provoca sugli altri e l’accompagnamento alla acquisizione di consapevolezza circa il proprio funzionamento è fondamentale. In questo senso, il percorso di psicoterapia sarà a medio-lungo termine.
Se pensi di soffrire del disturbo narcisistico di personalità puoi scrivermi o contattarmi telefonicamente per un consulto.
© Psicoterapeuta e psicologa Jessica Ferrigno
Domande e risposte
Che cosa è il Disturbo Narcisistico di Personalità?
Il narcisismo non è necessariamente patologico, ma un aspetto funzionale per la nostra autostima. Quando la considerazione ed esaltazione per se stessi sembra essere presente in eccesso, siamo in presenza del disturbo narcisistico, caratterizzato da tendenza alla superiorità, idee di grandiosità, costante bisogno di ammirazione e mancanza di empatia.
Come si riconosce il disturbo?
Chi ne soffre ha un’alta considerazione di sé, esagera le proprie capacità. Si crede speciale, superiore; si aspetta di avere diritto ad un trattamento speciale e di dover essere soddisfatto in ogni richiesta.
Il comportamento predominante è una costante tendenza a reagire in modo difensivo da possibili ferite al proprio valore (ferite narcisistiche). Si cela una grande vulnerabilità dietro la facciata grandiosa.
Come si cura?
La cura appare spesso difficile. Il paziente, generalmente, non è consapevole di sé dei propri problemi e dell’effetto che questa provoca sugli altri.
L’accompagnamento alla acquisizione di consapevolezza circa il proprio funzionamento è fondamentale, in un percorso di psicoterapia a medio-lungo termine.