Disturbo orgasmo femminile
Ritardo o assenza dell'orgasmo dopo una fase normale di eccitazione sessuale
Contenuti dell'articolo
Definizione di disturbo dell’orgasmo
Cosa significa avere un disturbo dell’orgasmo femminile? Il disturbo dell’orgasmo femminile è l’impossibilità o la difficoltà di una donna di raggiungere l’orgasmo. In termini più specifici, vi è un’assenza di orgasmo o un ritardo a raggiungerlo, dopo una fase normale di eccitazione sessuale.
Come può essere d’aiuto lo psicoterapeuta
Io posso accompagnarti a lasciarti andare a questa dimensione, a riuscire a goderne.
Generalmente incontro tre tipi di difficoltà quando mi trovo a curare donne che non riescono a raggiungere l’orgasmo: donne a cui mancano le carezze adeguate da parte del partner, venendo a mancare una buona stimolazione non si raggiunge l’orgasmo; donne che si concentrano troppo sull’orgasmo, sul dover venire, perdendosi tutte le altre sensazioni dell’incontro, entrando in una situazione di controllo, con la paura di non riuscire a raggiugere orgasmo; oppure incontro donne che hanno paura dell’orgasmo stesso, paura di perdere il controllo in quel momento, hanno paura di lasciarsi andare.
Descrizione del disturbo dell’orgasmo
Parlando di buona stimolazione, è importante sapere che la strada maestra per il raggiungimento dell’orgasmo femminile non è la penetrazione, ma la stimolazione del clitoride. Raggiungere il culmine del piacere ottenuto attraverso il coito e la penetrazione è, quindi, un mito da rivedere. Ciò che fa provare piacere alla donna è il clitoride.
L’orgasmo è sempre clitorideo.
L’orgasmo è un riflesso ed è identificato come un’emozione estrema, che si situa al culmine dell’esperienza sessuale; è una combinazione di esperienze soggettive e di mutamenti fisiologici nelle zone erogene che può essere paragonato ad una grande scarica di energia, in questo senso si parla di culmine, non perché è la fase più importante, a cui segue uno stato di rilassamento e di lieve ottundimento della coscienza- questo ottundimento può fare un po’ paura- fino al totale rilassamento ed è dato da contrazioni ritmiche di alcuni muscoli (perineali) e degli organi riproduttivi.
Le forti sensazioni che si avvertono sia a livello mentale sia nel corpo, insieme alle modificazioni fisiche fanno di questa, un’esperienza unica, gratificante e ben riconoscibile da chi lo ha provato.
Si parla di disturbo quando vi è un persistente o ricorrente ritardo nel raggiungere l’orgasmo, oppure assenza nel raggiungimento dell’orgasmo stesso dopo una fase normale di eccitazione sessuale.
Psicoterapia del disturbo dell’orgasmo e terapia sessuologica
La cura dell’inibizione dell’orgasmo ha una prognosi molto buona con la terapia sessuale. L’orgasmo femminile è influenzato da diversi fattori emotivi che riguardano fondamentalmente il bisogno di controllo contro il riuscire a lasciarsi andare, la fiducia verso il partner e verso se stesse per abbandonarsi e lasciarsi andare, appropriarsi della conoscenza di sé, di come funziona il nostro corpo, entrandone in confidenza.
Se accompagnate in questo viaggio di scoperta di sé e di cambiamento che è la sessuologia, quasi tutte le donne possono imparare a raggiungere l’orgasmo, a lasciarsi andare a questa speciale esperienza e riuscire a godere appieno del rapporto con se stesse e con l’altro. Il cammino, il percorso, può essere fatto individualmente o in coppia.
Se soffri di disturbi dell’orgasmo puoi scrivermi o contattarmi telefonicamente per un consulto.
© Psicoterapeuta e psicologa Jessica Ferrigno