Dolore pelvico cronico maschile
Circa il 50% degli uomini che soffrono di dolore pelvico cronico, dirigono inconsapevolmente lo stress nella zona pelvica.
Contenuti dell'articolo
Cosa posso fare per te
Esistono persone che accumulano lo stress e la tensione nei muscoli del collo e soffrono, così, di mal di testa, mentre altre spostano lo stress e la tensione verso i muscoli pelvici, lamentando dolore nella regione pelvica. Il dolore pelvico incide fortemente sul benessere di questi uomini e sulla qualità della vita.
Nel periodo Covid si sono evidenziati più casi di disfunzioni a carico del pavimento pelvico, le cui cause possono essere riconducibili a maggiori livelli di stress ed ansia, legati ai cambiamenti della quotidianità e delle abitudini, insieme al senso di allerta e pericolo costante dovuti all’emergenza mondiale.
Coloro che soffrono di questa patologia lamentano diverse intensità di dolore, che possono muoversi a partire da un vago senso di fastidio, sino ad arrivare a fitte lancinanti e gradi intollerabili di dolore. Le disfunzioni sessuali, inoltre, sono piuttosto comuni negli uomini che soffrono di questo disturbo.
Vi posso aiutare a riconoscere questo disturbo e sapere che può essere affrontato e curato, migliorando il benessere personale e sessuale, e la propria qualità di vita.
Descrizione del disturbo
Circa l’8% degli uomini nella popolazione generale sembra soffrire della sindrome del dolore pelvico cronico e prostatite cronica.
Vi sono diverse diagnosi per il dolore pelvico: Sindrome del Dolore Pelvico (CPPS), Dolore Pelvico Cronico (Chronic Pelvic Pain CPP), prostatodinia o prostatite, tutti nomi che descrivono un problema caratterizzato da un dolore cronico, pressione o disagio localizzati nella regione pelvica e/o perineale oppure localizzati nei genitali.
Il dolore è ciò che caratterizza queste condizioni e che assume diverse forme e tipologie, ma a prescindere dalle diverse forme e tipologie, il dolore pelvico cronico è sempre localizzato nella zona più bassa dell’addome.
Psicoterapia del dolore pelvico cronico
È fondamentale avere una diagnosi chiara e corretta per pianificare il percorso e la cura per il dolore pelvico cronico. Per intervenire efficacemente sul disturbo, il percorso psicologico e sessuologico con un professionista esperto si è dimostrato uno strumento efficace i cui benefici non abbisognano di farmaci.
Intervenire sul dolore e sulle importanti ripercussioni che ha sulla vita e sul benessere, anche sessuale, è possibile ed anche le recenti evidenze scientifiche mettono in luca come questo intervento sia efficace.
Se soffri di dolore pelvico cronico puoi scrivermi o contattarmi telefonicamente per un consulto.
Riferimenti
- Anderson, R. U., Wise, D., Sawyer, T., & Chan, C. (2005). Integration of myofascial trigger point release and paradoxical relaxation training treatment of chronic pelvic pain in men. The Journal of Urology, 174(1), 155-60.
- Anderson, R. U., Wise, D., Sawyer, T., Glowe P., & Orenberg, E. K. (2011). 6-Day Intensive Treatment Protocol for Refractory Chronic Prostatitis/Chronic Pelvic Pain Syndrome Using Myofascial Release and Paradoxical Relaxation Training. The Journal of Urology, 185(4), 1294 – 1299.
- Associazione Italiana per lo Studio del Dolore. (2013). Dolore Pelvico Cronico Maschile. Dolore. Aggiornamenti clinici. 1, 20-21.
- Bartolami, A. (2009). Riabilitazione del pavimento pelvico. Milano: Elsevier – Masson
- Clemens, J. Q., Nadler, R. B., Schaeffer, A. J., Belani, J., Albaugh, J., & Bushman, W. (2000). Biofeedback, pelvic floor re-education, and bladder training for male chronic pelvic pain syndrome. The Journal of Urology, Elsevier Science Inc., 56, 951–955.
- Magistro G, Wagenlehner FM, Grabe M, et al. Contemporary management of chronic prostatitis/chronic pelvic pain syndrome. Eur Urol 2016;69:286-97.
- Philip, M., Judith, A., Ciol, M., & Berger, R. (2005). Stress Is Associated With Subsequent Pain and Disability Among Men With Nonbacterial Prostatitis/Pelvic Pain. The Society of Behavioral Medicine, 30(2), 112–118.
- Sandri, S. et al. (2011) Il dolore pelvico cronico. Linee Guida Società Italiana di Urologia. Roma
- Tripp, D. A., Nickel, J. C., & Katz, L. (2011). A feasibility trial of a cognitive-behavioural symptom management program for chronic pelvic pain for men with refractory chronic prostatitis/chronic pelvic pain syndrome. Canadian Urological Association Journal, 5(5), 328-32.
- Tripp, D. A., et al. (2006). Catastrophizing and Pain-Contingent Rest Predict Patient Adjustment in Men With Chronic Prostatitis/Chronic Pelvic Pain Syndrome. The Journal of Pain, 7(10), 697-708
© Psicoterapeuta e psicologa Jessica Ferrigno