Disturbi d'ansia

Fobia o ansia sociale

Quando gli altri fanno paura

Descrizione  

La caratteristica principale della fobia sociale o ansia sociale, che normalmente ha esordio in età adolescenziale o nella prima età adulta, è l’evitamento delle situazioni sociali legato alla paura di agire e comportarsi male in mezzo agli altri, la paura di essere inadeguati, di agire in maniera umiliante o imbarazzante, rendersi ridicoli e ricevere giudizi negativi da parte degli altri. la fobia sociale racconta di quando gli altri fanno paura.

Le situazioni maggiormente temute ed evitate da chi soffre di fobia sociale sono le occasioni sociali che implicano la necessità di esporsi e fare qualcosa davanti ad altre persone, come mangiare al ristorante, entrare in una sala piena, parlare in pubblico.

La fobia sociale non riguarda una minaccia diretta alla nostra sopravvivenza fisica, ma si riferisce all’anticipazione dell’emozione di vergogna, vergogna che rappresenta il correlato sociale del pericolo fisico.

Si possono distinguere due tipi di fobia sociale:

  • semplice, quando l’ansia sociale è sperimentata in una o limitate situazioni sociali; ad esempio, una persona può rivelarsi incapace di parlare in pubblico, ma non in altre situazioni sociali come partecipare ad un evento.
  • generalizzata, quando praticamente tutte le situazioni sociali sono temute. Nelle forme più gravi di ansia sociale generalizzata si tende a preferire la diagnosi di disturbo evitante di personalità. 

Se non viene trattata e curata, questa sofferenza tende a stabilizzarsi e diventare cronica, o sfociare in altre sofferenze, come un disturbo depressivo. È importante, quindi, riconoscerla come patologia, chiedere aiuto per affrontarla e curarla.

Come si manifesta

La caratteristica principale della fobia sociale è data dalla paura di trovarsi in situazioni sociali, di essere guardati in queste occasioni mentre si sta svolgendo qualcosa, come parlare, mangiare per il profondo timore e preoccupazione di apparire inadeguati, imbarazzati, imbarazzanti. Il possibile giudizio da parte degli altri come persone ansiose, agitate, inadeguate, ridicoli attiva grande ansia e disagio. Chi soffre di fobia sociale teme di apparire ansioso: ha timore di balbettare, diventare rosso in volto, sudare oppure di non riuscire a parlare.

Quindi, la persona che soffre di fobia sociale ha paura di parlare in pubblico perché gli altri possono notarne il tremore della voce, oppure di mangiare davanti ad altre persone per il timore di non essere adeguati. Questo conduce ad un evitamento delle situazioni sociali, caratteristica della fobia sociale: la persona evita di mostrarsi in pubblico, di parlare, di mangiare per non incorrere nell’imbarazzo e non mostrarsi ansioso.

Una caratteristica tipica che contraddistingue questa fobia è una marcata, importante ansia che precede le situazioni sociali temute: già prima di dover affrontare la situazione sociale la persona sperimenta timore, ansia, preoccupazione. In questo senso si parla di ansia anticipatoria. Nel momento, invece, in cui la persona è costretta a partecipare alle situazioni sociali temute, vi partecipa con sofferenza e grande disagio.

I sintomi che si sperimentano nella fobia sociale sono tipicamente quelli dell’ansia, principalmente palpitazioni e cuore accelerato, tremori, agitazione e tensione muscolare, senso di nausea, gola secca, arrossamenti. Non è così insolito che, per affrontare e superare la paura e l’ansia nelle situazioni sociali, che si ricorra all’uso di sostanze stupefacenti oppure all’uso di alcol.

Cosa posso fare per te

La terapia cognitivo comportamentale si è dimostrata molto efficace nel trattamento dei disturbi d’ansia e nella cura della fobia sociale. Nella terapia si lavora sul qui ed ora di ciò che accade, lavorando, nelle fasi iniziali del percorso terapeutico, direttamente sul sintomo fobico. Per rispondere alla domanda “come calmare l’ansia“, dobbiamo imparare a riconoscere i suoi sintomi, ascoltarla e prenderla per mano, allora l’ansia diventa un’alleata e non un nemico.

Con la psicoterapia cognitivo comportamentale intervengo ad individuare e modificare i pensieri disfunzionali legati al sintomo, e a fornire alla persona diverse strategie per affrontare le situazioni temute insieme alla possibilità di sviluppare diverse competenze, capacità ed abilità che emergono nell’affrontare la socialità temuta.

Se pensi di soffrire di fobia sociale e vuoi affrontarla, puoi scrivermi o contattarmi telefonicamente per un consulto.

Riferimenti

© Psicoterapeuta e psicologa Jessica Ferrigno

Domande e risposte

01

Che cosa è la fobia sociale?

E' un disturbo d'ansia legato alle situazioni sociali legato alla paura di agire e comportarsi in quelle occasioni, che porta a evitamento.

02

Come capire se si soffre di fobia sociale?

Se hai paura di trovarti in situazioni sociali, se parlare, mangiare in pubblico causano forte ansia e disagio; se tendi e evitare queste situazioni soffri di fobia sociale.

03

Come si cura?

La cura è evitare di evitare! Con l'aiuto ed il sostegno dello psicoterapeuta, ci si avvicina e si affronta ciò che fa paura.