Salute sessuale

Incontinenza urinaria femminile e sessualità

Come affrontare il disagio emotivo e migliorare la salute sessuale.

L’impatto dell’incontinenza sulla salute sessuale

La salute sessuale riveste un ruolo fondamentale nella salute e nel benessere della persona ed incide fortemente sulla nostra qualità di vita. L’incontinenza, la perdita involontaria di urina, è una situazione che incide sul benessere e sulla salute sessuale che porta a grande disagio emotivo ed a ripercussioni sulla vita emotiva e intima. L’incontinenza urinaria femminile può avere ripercussioni sull’identità femminile, sulle funzioni sessuali e sulla relazione di coppia. Purtroppo il disagio che l’incontinenza crea è ancora molto sottovalutato, forse per la scarsa consapevolezza o per l’imbarazzo che il tema comporta.

L’incontinenza urinaria femminile è un aspetto di cui si parla poco pur essendo un problema abbastanza diffuso che riguarda circa un quarto delle donne di tutte le età; solo in Italia, i casi si aggirano intorno ai due milioni e mezzo circa, ma questa è una dimensione sottostimata perché l’incontinenza viene considerata un tabù da molte donne che faticano a parlarne col proprio medico di base. 

Una ricerca del Centro Medico Lazzaro Spallanzani di Reggio Emilia ha indagato questa dimensione così intima e così presente, che influisce negativamente con la qualità della vita e con la sessualità, mettendo in luce come il 70% delle donne non sia a conoscenza della diffusione di questo problema, ed il 77% non sia a conoscenza delle molte soluzioni esistenti per affrontarla.

Incontinenza nella vita sessuale delle donne

L’incontinenza è legata alla sessualità, innanzitutto per un fatto anatomico. Un aspetto particolare dell’incontinenza riguarda l’incontinenza urinaria durante il coito dove le sollecitazioni legate al rapporto sessuale possono provocare perdite involontarie di urina.

Esiste proprio una forma di incontinenza contraddistinta da perdite di urina durante l’attività sessuale che sembrano verificarsi in qualsiasi momento dell’attività sessuale e sono classificate in base al momento in cui si verificano.

Si può verificare un’incontinenza:

  • preliminare, se si verifica durante le attività di preliminari sessuali;
  • coitale se si verifica durante i rapporti con penetrazione;
  • incontinenza indotta dall’orgasmo se si verifica al momento dell’orgasmo;

L’incontinenza durante il sesso ha un impatto significativo sia per chi ne soffre sia per il partner determinando importanti ricadute negative sulla qualità della vita sessuale e di coppia. Può causare ansia, grande disagio e difficoltà a chi ne soffre, che può arrivare a rinunciare ad avere rapporti sessuali per evitare di esporsi a questa situazione imbarazzante

La donna può trovarsi in una condizione di profondo disagio durante il coito, con una costante paura della fuga di urina, con una sensazione di allerta, imbarazzo e di non sentirsi pulita. L’impatto dell’incontinenza sulla vita intima della persona può condurre ad evitare l’intimità ed arrivare persino all’abbandono della vita sessuale, generando sofferenze sia a livello personale che tensioni nel rapporto di coppia che possono condurre anche a crisi importanti. 

L’incontinenza urinaria coitale, pur essendo un sintomo molto comune (con una prevalenza che varia dal 10 al 24%), può portare a profondi sentimenti di vergogna e inadeguatezza, fino ad arrivare a comportamenti evitanti e depressivi che possono minare il rapporto e l’intimità di coppia.

Le ripercussioni sulla sessualità femminile

L’incontinenza urinaria coitale è, quindi, un disturbo che, se sottovalutato e non trattato, può avere un grosso impatto negativo sulla sessualità femminile e di coppia. È possibile che possa arrivare a diventare il substrato per varie disfunzioni sessuali femminili come i disturbi dell’orgasmo, la dispareunia, i disturbi del desiderio e dell’eccitabilità, il vaginismo.

Il timore di perdere involontariamente urina durante i rapporti può portare la persona ad un calo dell’autostima a non percepirsi e sentirsi più attraente e desiderabile, aspetti che possono arrivare a spegnere o paralizzare il desiderio sessuale, portando a difficoltà nell’area del desiderio. Sempre per lo stesso timore, alcune donne soffrono di disfunzioni dell’eccitazione sessuale e dell’orgasmo che possono compromettere l’intesa col partner ed il benessere.

Può avvenire anche che i rapporti sessuali rischiano di diventare fonte di ansia o frustrazione anziché di piacere, e la sensazione di sgradevolezza può essere aggravata dalla riduzione fisiologica della lubrificazione vaginale, portando a dolori nel rapporto sessuale.

Incontinenza urinaria femminile, è importante parlarne!

È fondamentale parlare sia con il proprio compagno sia con il proprio medico per affrontare il problema in maniera equilibrata e serena. L’incontinenza urinaria non deve essere vissuta come una vergogna o un tabù, ma come qualcosa di molto comune che si può affrontare e superare. Esistono, infatti, varie soluzioni terapeutiche, invece il silenzio porta a non superare il problema, con grandi quote di sofferenza, sia individuali che di coppia.

Purtroppo, ad esempio anche nella ricerca del Centro Medico Lazzaro Spallanzani, è emersa una difficoltà a parlare di questo problema anche al proprio curante: solo il 3% delle donne che si sottopone a visita ginecologica ne parla spontaneamente, mentre la percentuale sale fino al 20% nei casi in cui vengono specificamente intervistate.

La conoscenza, l’informazione e la comunicazione sono elementi essenziali per poter affrontare e superare questa problematica che impatta così tanto sulla qualità della vita intima e della salute sessuale delle persone e delle coppie.

Se pensi di soffrire di incontinenza urinaria femmnile puoi scrivermi o contattarmi telefonicamente per un consulto.

Riferimenti

  • Incontinenza urinaria, ne soffre il 25% delle donne. Come migliorare la vita sessuale – insalutenews.it

© Psicoterapeuta e psicologa Jessica Ferrigno