Ludopatia: come si cura il gioco d’azzardo patologico
Psicoterapia

Ludopatia: come si cura il gioco d’azzardo patologico

Psicoterapia per la cura della dipendenza da gioco d’azzardo (gambling)

Il Disturbo da Gioco d’Azzardo rientra nelle forme di Dipendenze Comportamentali o new addiction, in cui l’oggetto della dipendenza non è una sostanza, ma un comportamento o una attività. Nella ludopatia qualunque evento e attività che presenta incertezza sull’esito finale può giustificare l’impegno di quantità di denaro, in questo modo si concretizza la scommessa. 

Stiamo parlando di dipendenza dal gioco d’azzardo ed è interessante sapere che la parola azzardo deriva inizialmente dall’arabo az-zahr che significa dado. I più antichi giochi d’azzardo si facevano utilizzando i dadi. Passando attraverso il francese hasard, (rischio-avvertenza) si arriva al termine azzardo che descrive lo scommettere denaro e beni, rispetto l’esito di un evento.  

Cos’è la ludopatia

Il disturbo da gioco d’azzardo è una dipendenza, ed in quanto tale una malattia che modifica il nostro cervello. Il gioco trasforma e modifica il cervello, il processo è simile al cambiamento che avviene per i dipendenti da sostanze.  Per questo non possiamo parlare di vizio del gioco, ma di dipendenza dal gioco.

Dipendenza da gioco: cosa accade nel nostro cervello quando giochiamo d’azzardo

Il cervello è progettato per ricercare e ripetere ciò che serve per la sua sopravvivenza: siamo programmati per mangiare, per riprodurci, per cercare sicurezza e conforto in un ambiente sicuro, tutti comportamenti che garantiscono sopravvivenza.  Ogni volta che facciamo qualcosa di utile per la nostra sopravvivenza, il cervello ricompensa e rilascia delle sostanze dopanti- la dopamina- che producono sensazioni di forte piacere e benessere, rinforzando così il comportamento. 

Questo meccanismo è il nucleo profondo che induce tutti i comportamenti di dipendenza! questo succede anche per la dipendenza da gioco. Il cervello premia con una intensa sensazione – rilasciando dopamina – questi comportamenti che garantiscono la sopravvivenza della specie; quando mangio vi è un rilascio di dopamina, perché se non mangio non sopravvivo; durante il sesso rilascia dopamina, perché se mi riproduco garantisco la sopravvivenza della specie.  

Semplici giochi come il “Gratta e Vinci” ma anche il gioco del “Poker” o qualsiasi altro gioco che implichi la possibilità di una vincita/perdita di quantità di denaro più o meno ingenti, implicano rilascio di dopamina nel nostro cervello. Il gioco fa riconoscere al nostro cervello questo comportamento come se fosse utile, necessario alla sopravvivenza della specie e per questo tipo di attività viene definita gioco d’azzardo patologico. Riusciamo ad intravedere la potenza che ha la ludopatia sul nostro cervello? Guardare le cose con queste lenti rende più comprensibile il perché si continui a giocare nonostante le perdite economiche ed affettive.

Ludopatia sintomi 

Il gioco d’azzardo patologico mostra aspetti simili alle dipendenze da sostanze, quali:

  • ebbrezza, piacere e rilassamento conseguenti all’uso. Le emozioni negative, come ansia, depressione o tensione vengono temporaneamente sostituiti dal gioco.
  • Tolleranza e assuefazione, cioè la quantità di tempo sempre maggiore nell’uso, con incremento del gioco sia come aumento della frequenza delle giocate, il tempo trascorso a giocare, l’aumento della somma spesa nel tentativo (apparente) di recuperare le perdite. La tolleranza è anche la necessità di giocare una quantità crescente di denaro con lo scopo di raggiungere l’eccitazione desiderata.
  • Astinenza, l’interruzione del gioco porta ad agitazione, tensione, desiderio incoercibile (craving), comportamento irritabile e umore negativo con ansia e depressione.

La ludopatia è associata ad altri segni e sintomi che sono in grado di segnalare se il comportamento di gioco d’azzardo sia in una fase patologica. Di seguito vengono elencati altre segni della ludopatia, sintomi e comportamenti della dipendenza da gioco:

  • Perdita di controllo legata al bisogno di giocare, con ripetuti sforzi infruttuosi per controllare, ridurre o interrompere il gioco d’azzardo; spendere ed investire somme maggiori delle proprie possibilità, spesso chiedendo prestiti e accumulando debiti.  
  • L’assorbimento e la marcata riduzione dell’interesse per ogni attività che non riguardi il gioco, trascurando gli impegni della vita quotidiana, con un appiattimento della vita sociale.
  • Continuare a giocare senza che si riesca a smettere. Nonostante la consapevolezza dei problemi sociali, psicologici ed economici che il gioco comporta, il senso di colpa può portare a raccontare bugie per tentare di nascondere il proprio coinvolgimento nel gioco soprattutto dopo aver perso denaro.

Comprendere il disturbo

L’evoluzione del disturbo prevede una progressione ed aumento rispetto alla frequenza, alle somme giocate, il 1speso. Ormai il gioco è un bisogno che non si riesce a controllare, ma che controlla la vita della persona, con conseguenze che si allargano ed impattano negativamente sulla vita reale. Un aspetto caratteristico dell’evoluzione del disturbo è la ricerca di denaro con cui giocare, con l’accumularsi di debiti e l’emergere di grandi difficoltà economiche. Non sono rari problemi legali. Spesso la persona chiede aiuto proprio per risolvere la sua situazione economica. 

Generalmente vi è una progressione nel disturbo, in una storia in 3 fasi:

  1. la fase della vincita, fase iniziale in cui troviamo la convinzione che il gioco sia una fonte di denaro, che porta a giocare sempre più spesso;
  2. la fase della perdita dove si inizia ad accentuare la perdita di controllo rispetto al gioco, con un aumento sia della frequenza che delle somme giocate;
  3. fase della disperazione è la fase in cui vi è una compromissione della vita del giocatore. 

Gioco d’azzardo patologico: la cura della malattia del gioco

Il gioco d’azzardo patologico è una malattia che trasforma il nostro cervello e modo di vivere. È fondamentale poter comprendere cosa avviene nel momento in cui si affaccia questa dipendenza nell’esistenza di una persona, come cambi il modo di funzionare, come stravolga chi siamo stati e la nostra vita. Comprendere permette di iniziare a leggere e dare senso a ciò che avviene, senza giudicare e giudicarsi, senza emozioni di colpa e vergogna. Permette di iniziare a vedersi come persone con una patologia, non come deboli, egoisti, vigliacchi ma come persone che hanno bisogno di cura. Il solo primo passo per cambiare. 

Ludopatia: cura e psicoterapia

Psicoterapeuta per vizio da gioco: come smettere di giocare d’azzardo

Il percorso di cura della dipendenza da gioco sarà un viaggio per aiutare a trovare armonia e pienezza senza ricorrere al gioco come sostituto alla felicità. L’ obiettivo fondamentale del percorso di cura è duplice:

  • eliminare o controllare il comportamento di gioco compulsivo;
  • insegnare un controllo efficace sull’impulso a giocare, modificando le cognizioni disfunzionali e con l’acquisizione di nuove risorse di adattamento.

Durante il percorso terapeutico, lo psicoterapeuta per vizio da gioco non guarda solo all’astinenza dal gioco, ma valuta tutti gli aspetti della vita della persona che sono stati coinvolti dal gioco. È un percorso di recupero, recupero del controllo e dell’autonomia sulla propria vita, dove ritrovare senso e significato oltre a ritrovare se stessi. In questo percorso di cambiamento, se è possibile integro il lavoro individuale con interventi di coppia e con i familiari, proprio per ricostruire ciò che è stato coinvolto negativamente dalla malattia.

Riferimenti

  • DSM-5. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, America Psychiatric Associaton , Raffaello Cortina Editore, 2014.
  • Bellio G e Croce M, Manuale sul gioco d’azzardo. Diagnosi, valutazione e trattamenti, Franco Angeli 2017.
  • Lucchini, A. (2016). Il gioco d’azzardo patologico. Esperienze cliniche, strategie operative e valutazione degli interventi territoriali. Franco Angeli Editore
  • W. Mascetti in Bara B.G., Nuovo manuale di psicoterapia cognitiva, Bollati Boringhieri, Torino, 2005.

© Psicoterapeuta e psicologa Jessica Ferrigno

Domande e risposte

01

Cos’è la ludopatia o il disturbo da gioco d’azzardo?

Il disturbo da gioco d’azzardo è una malattia che modifica il nostro cervello. Il gioco trasforma e modifica il cervello in modo simile al cambiamento che avviene per le dipendenze da sostanze. Per questo non dobbiamo parlare di vizio del gioco, ma di dipendenza dal gioco.

02

Come riconoscere se una persona soffre di dipendenza da gioco d’azzardo o ludopatia?

Una persona che soffre di ludopatia ha perso il controllo del gioco, con ripetuti sforzi infruttuosi per controllare, ridurre o interromperlo; spende ed investe somme maggiori delle proprie possibilità, spesso chiedendo prestiti e accumulando debiti.  
Riduce marcatamente l’interesse per ogni attività che non riguardi il gioco, trascurando gli impegni della vita quotidiana, con un appiattimento della vita sociale. Continua a giocare senza che si riesca a smettere, nonostante la consapevolezza dei problemi (sociali, psicologici ed economici) che il gioco comporta.

03

Come si cura la dipendenza da gioco d’azzardo patologico?

Il gioco d’azzardo patologico è una malattia che trasforma il nostro cervello e modo di vivere. È fondamentale comprendere cosa avviene nel momento in cui si affaccia questa dipendenza nell’esistenza di una persona. Comprendere permette di iniziare a leggere e dare senso a ciò che avviene, senza giudicare e giudicarsi. Permette di iniziare a vedersi come persone che soffrono di una patologia, non come deboli, egoisti, vigliacchi ma che hanno bisogno di cura. Questo è primo passo per guarire.