Disturbi d’ansia

Disturbi d’ansia

Il disturbo d’ansia è particolarmente frequente nella popolazione dei grandi centri urbani. Se vivi a Torino e sei alla ricerca di uno psicologo specialista nel trattamento dei disturbi dell'ansia, sei nel posto giusto.

Ansia definizione

L’ansia è un’emozione di base molto antica, tuttavia può essere attivata anche da stimoli moderni, sperimentata con una sensazione di paura, allerta o forte preoccupazione nell’esporsi ad una articolare situazione.

L’utilità di questa emozione sta nel preparare la persona ad affrontare un pericolo: uno stato d’ansia si attiva durante una minaccia reale, come ad esempio una minaccia di morte alla persona, tuttavia nel quotidiano della vita moderna, può generarsi uno stato d’ansia anche se esiste una minaccia figurata, come ad esempio percepire una minaccia all’autostima. Imparare a riconoscere l’ansia come un’emozione può diventare il primo passo per vederla come una risorsa, una nostra alleata e non una nemica.

Come posso aiutarti

Ti aiuterò a comprendere che l’ansia è utile per la nostra sopravvivenza: ci protegge dai pericoli e permette di salvarci la vita! L’ansia può quindi diventare nostra alleata. L’ansia spesso è come la punta di un iceberg, ma la cura migliore è quella di andare in profondità, dentro di sé, per comprendere e superare questa sofferenza e paura costante. L’ansia diviene malattia nel momento in cui invalida ed inficia la qualità della vita della persona che ne soffre, diventando un ostacolo anche per le più semplici attività quotidiane.

Nei disturbi di ansia quello che è fonte di sofferenza non è tanto l’ansia in sé, quanto i tentativi di controllarla e di evitarla. Il modo per gestire l’ansia è smettere di combatterla: posso aiutarti ad evitare di evitare! Perché tentare di eludere uno stato d’ansia in realtà non fa altro che alimentarlo ulteriormente. Le strategie per calmare e gestire l’ansia servono a dare il giusto spazio all’emozione stessa, aiutano ad avvicinarsi a tutto ciò che allarma, inquieta e fa paura e riducono le situazioni di evitamento.

Scegli di cambiare.

© Psicoterapeuta e psicologa Jessica Ferrigno