
Cura della dipendenza da alcol
Psicoterapia per la cura della della dipendenza da bevande alcoliche
Contenuti dell'articolo
Definizione di alcolista
L’uso di alcol, così come l’uso di sostanze stupefacenti, trasforma il nostro cervello, portandolo ad una alterazione patologica. Per questa ragione bisogna guardare all’alcolista non come ad una persona debole o con il “vizio dell’alcol”, ma come ad una persona che ha una patologia. L’alcolista è quindi una persona che ha bisogno di cura, che anche qualora volesse smettere di bere, non può o avrebbe molte difficoltà nel farlo in autonomia. Il cervello viene modificato anche negli alcolisti funzionali, ovvero quella categoria di persone affette da alcolismo e che appaiono privi di dipendenze. Sono perfettamente integrati da un punto di vista sociale, individui attivi e lavorativamente produttivi. In questo caso la differenza è che l’alcolista mantiene un alto livello di funzionamento del cervello.
Caratteristiche di un alcolista
La domanda che spesso viene posta allo psicolgo per dipendenza da alcol è “come riconoscere un alcolista?” Le caratteristiche di un alcolista sono il bisogno compulsivo di assumere alcol per sperimentarne i suoi effetti ed evitare il malessere che la sua privazione provoca. Il bisogno compulsivo di bere, porta all’idea che l’alcolista sia un bugiardo. In realtà l’alcolista è una persona in crisi, combattuta tra sentimenti differenti, tra senso di colpa, vergogna, fallimento, delusione. È consapevole della perdita della fiducia dei familiari e della libertà sulla propria vita, ma il richiamo della sostanza, il meccanismo cerebrale che l’abuso di questa sostanza genera, vince sul resto.
L’ambivalenza è una caratteristica importante nelle dipendenze.
Nella mia esperienza da psicoterapeuta nel trattamento delle dipendenze patologiche, spesso sono i familiari a chiedere aiuto per la persona dipendente. Sono molte le domande e le richieste di aiuto:
- Come possiamo aiutare un alcolista che non vuole essere aiutato?
- Come possiamo aiutarlo a riconoscere il suo problema con l’alcol?
- E’ giusto parlare di una patologia?
E’ importante comprende dunque fin da subito che le caratteristiche di un alcolista riguardano fondamentalmente la perdita della capacità di controllo sull’uso di alcol. Alle domande “quanto beve un alcolista?” o “quanto beve un alcolista al giorno?” si risponde osservando che l’alcolista non ha il controllo sul consumo d’alcol. Questo porta l’alcolista ad assumere alcol in modo eccessivo: può bere di nascosto, iniziare a bere sempre prima, già dalla mattina, a bere da solo, oppure arrivare a spendere per l’alcol molto più di quanto si possa permettere. La persona, poi, inizia a diventare sempre più inaffidabile a casa o sul luogo di lavoro, assorbita dall’alcol. Si osservano un ritiro e isolamento dalla vita sociale. L’alcolista può perdere l’interesse per persone ed eventi attorno a sé. Può cominciare ad essere trascurata.
Alcolismo: alcolista o alcolizzato
È un medico svedese, nel 1849, a coniare il termine alcolismo per definire la dipendenza da alcol. Alcolista o alcolizzato hanno lo stesso significato: alcolista è usato in ambito medico-clinico, alcolizzato è più gergale e contiene spesso un’accezione dispregiativa. Quando parlo di alcolismo faccio riferimento ad un uso patologico e problematico di alcol, dove non si riesce ad astenersi dal consumare alcol: non si riesce a non bere, o a bere in maniera saltuaria, ma si deve bere frequentemente e in grandi quantità. Questa è la risposta al quanto beve un alcolista.
Quando vi è un abuso di alcol, la dipendenza è inizialmente psicologica: la persona riconosce di bere per stare bene, per sentirsi un po’ euforico, sollevato dai pensieri e dai problemi. L’abuso, in questa fase, è associato ad un uso continuativo di alcol nonostante i problemi che il bere comporta. Nella fase successiva subentra la dipendenza fisica, cioè la necessità di assumere alcol in quantità maggiore per affrontare l’astinenza e per avere l’effetto desiderato (tolleranza). In questa fase smettere di bere è sempre più difficoltoso e la dipendenza incide pesantemente, per questo il vissuto è che l’alcolista è un bugiardo, poichè la dipendenza sta compromettendo il suo equilibrio, i rapporti interpersonali e le normali attività quotidiane.
Alcolista: come riconoscerlo
Un alcolista ha bisogno di bere per stare bene. Per riconoscere un alcolista bisogna scorgere che non riesce a stare bene se non consuma quotidianamente alcol. Caratteristiche comuni sono il cercare di interrompere o di ridurre il consumo di alcol attraverso vari tentativi che risultano, però, inefficaci; continuare a consumare alcol nonostante le conseguenze negative. Un alcolista, inoltre, non riesce a stare bene se non aumenta, col tempo, la dose: la dipendenza da alcol è una malattia caratterizzata da assuefazione e tolleranza, cioè per raggiungere l’effetto desiderato si è costretti a bere quantità sempre maggiori di alcol. All’inizio basta un bicchiere per stare bene, inebriarsi, con l’andare del tempo un bicchiere non basta più, bisogna bere sempre di più. È importante riconoscere questi segnali come dipendenza e lo psicologo per dipendenza da alcol tiene conto di questi fattori durante i colloqui.
Come per le dipendenze da sostanze, l’interruzione del consumo causa una sindrome da astinenza con diversi sintomi, sia fisici che psicologici, come tremori, ansia, tachicardia, nausea, vomito, agitazione, sino ad arrivare ad allucinazioni e convulsioni. Quando si arriva a questo punto non si può più tornare indietro. Un alcolista non può più tornare a bere alcol in modo adeguato. L’astensione totale dall’alcol, la rinuncia completa nel bere alcol accompagnati ad un percorso terapeutico sono l’unica possibilità di recupero.
Circa un alcolista su 5 è un alcolista funzionale
Questo termine deriva dall’inglese e descrive una persona che ha una dipendenza dall’alcol, ma presenta un alto funzionamento. Lavora, è socialmente attivo, non mette in atto comportamenti pericolosi. È una persona che appare priva di problemi ed assolutamente integrata. Questo tipo di alcolismo, al contrario di quanto possa sembrare, è più subdolo e difficile da trattare perché più difficile da riconosce, sia per chi sta attorno all’alcolista funzionale e potrebbe aiutarlo se riconoscesse il problema, sia per l’alcolista stesso. E sappiamo quanto è difficile aiutare chi non vuole essere aiutato.
Alcolismo: prospettive di vita
Come professionista psicologo per dipendenza da alcol, oltre a chiedermi quanto beve un alcolista, una delle domande che mi vengono poste è “come muore un alcolista”, domanda che racchiude l’angoscia e l’impotenza dei familiari di chi ha una dipendenza da alcol. Uno studio internazionale pubblicato su Lancet ha messo in luce come l’abuso di alcol possa contribuire ad accorcia la vita di un individuo.
Gli effetti negativi sulla longevità sembra inizino a farsi sentire quando il consumo di alcol in una settimana supera i 100 grammi (cinque o sei bicchieri di vino circa). Per chi in media beve una decina di bicchieri a settimana (200-350 grammi di alcol) accorcia la vita di uno, due tre anni; per chi assume circa 18 bicchieri settimanali (oltre i 350 grammi) accorcia la vita di quattro, cinque anni.
Come aiutare un alcolista
Chi ha un alcolista in famiglia cosa deve fare? Come trattare un alcolista?
Per chi ha un alcolista tra i propri affetti o parenti è difficile capire il suo comportamento. Non si comprende perché la persona semplicemente non smetta con quello schifo che gli sta rovinando la vita, con un senso di smarrimento, incomprensione, incredulità.
Come aiutare un alcolista che non vuole essere aiutato?
Il principale aiuto che lo psicologo per dipendenza da alcol può dare ad un alcolista è quello di accompagnarlo a comprendere e riconoscere che ha un problema, che l’alcol è un problema. Riconoscere di avere un problema con l’alcol è una condizione difficile da affrontare, sia per l’alcolista che per chi gli sta vicino, ma è una condizione imprescindibile per affrontare un percorso di cambiamento. L’obiettivo da porsi per aiutare un alcolista non deve essere quello di aiutarlo a smettere, ma quello di fargli comprendere ed ammettere che esiste un problema, e fare in modo di affrontarlo con professionisti adeguati.
Stare vicino ed aiutare chi non vuole essere aiutato è una situazione complessa, dolorosa e difficile. Bisogna essere fermi, determinati e nello stesso tempo affettivi, caldi, non giudicanti nel trasmettere e comunicare tutto l’amore e la comprensione, ma nello stesso tempo con tutta la fermezza e la determinazione possibili per evidenziare il problema e il bisogno di aiuto della persona. È fondamentale vedere l’alcolismo come una malattia perché aiuta ad avere la giusta distanza, tra la comprensione, l’amore, l’accoglienza dei vissuti dell’altro ma mantenendo la ferma determinazione nell’affrontare il problema.
Prendere consapevolezza di avere un problema è il solo primo passo per affrontare la dipendenza da alcol e per cambiare. È un percorso è un percorso lungo, difficile, che prevede sofferenza e spesso ricadute e viene affrontato da tutto il nucleo familiare.
Curare l’alcolismo nella città di Torino
Nella città di Torino è possibile affrontare il percorso di riabilitazione dall’alcol sia attraverso il canale privato sia attraverso le strutture pubbliche pubblico. Lo psicologo per dipendenza da alcol è un professionista esperto nella gestione delle dipendenze da sostanze che prende in cura l’alcolista durante il periodo di disintossicazione e di cura della patologia
- Servizio pubblico per la riabilitazione da alcol: se intendi ricevere sostegno in regime pubblico, puoi fare riferimento ai Ser.D, Servizi per le dipendenze patologiche e alcologia presenti sul nostro territorio Città di Torino, Regione Piemonte.
- Servizio privato per la riabilitazione da alcol: se sei alla ricerca di uno psicologo per dipendenza da alcol per la cura dell’alcolismo a Torino, puoi prenotare una seduta nello studio della Dott.ssa Jessica Ferrigno in Via Caboto 57, specialista nel trattamento delle dipendenze da sostanze. Nello studio della Dottoressa Ferrigno la la totalità dei servizi di consulenza, diagnosi e trattamento vengono erogati esclusivamente in regime privato.
Se ritieni di voler essere aiutato da uno psicologo per dipendenze da alcol scrivimi o contattami telefonicamente per un consulto.
Riferimenti
- Abbey et al., The Relationship Between the Quantity of Alcohol Consumed and the Severity of Sexual Assaults Committed by College Men, 2001.
- (a cura di) Bignamini E., La Dipendenza da Sostanze, Edizioni Publiedit, Cuneo, 2006.
- Bugari, M. La Ricaduta nell’ alcolismo: fattori predisponenti, craving e modelli di prevenzione. State of Mind. 2017
- DSM-5. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, America Psychiatric Associaton , Raffaello Cortina Editore, 2014.
- Risk thresholds for alcohol consumption: combined analysis of individual-participant data for 599912 current drinkers in 83 prospective studies. The Lancet Vol 391 April 14, 2018.
- Shivanand K et al., Clinical management of alcohol withdrawal: A systematic review 2013
- W. Mascetti in Bara B.G., Nuovo manuale di psicoterapia cognitiva, Bollati Boringhieri, Torino, 2005.
© Psicoterapeuta e psicologa Jessica Ferrigno
Domande e risposte
Quali sono le caratteristiche di un alcolista?
La caratteristica fondamentale è il bisogno compulsivo di assumere alcol per sperimentarne i suoi effetti ed evitare il malessere che la sua privazione provoca. L’alcolista non ha il controllo sul consumo d’alcol e ne assume in modo eccessivo: beve di nascosto, da solo oppure inizia a bere già dalla mattina. Fa tentativi per interrompere o diminuire l’uso, ma non vanno a buon fine.
Cosa significa alcolismo?
L'alcolismo è una patologia caratterizzata un abuso di alcol, il consumo patologico e problematico di questa sostanza implica l'impossibilità di astenersi dal suo consumo. Questa patologia implica inoltre la difficoltà o l'impossibilità di astenersi dal bere o di bere in maniera saltuaria, al contrario comporta un consumo frequente e di grandi quantità di alcool.
Quali sono gli effetti dell’alcol sulla persona?
L’uso e l’abuso di alcol cambiano il cervello di chi beve, influenzandone soprattutto la perdita della capacità di controllare l’uso di alcol che diventa un bisogno. Un alcolista ha bisogno di bere per stare bene e per non stare male.
Come aiutare chi ha una dipendenza da alcol?
Il principale aiuto che si può dare ad un alcolista è quello di accompagnarlo a comprendere e riconoscere che ha un problema con l’alcol, condizione difficile da affrontare ma imprescindibile per affrontare un percorso di cambiamento.
Aiutare una persona che ha un problema con l’alcol non è aiutarlo a smettere di bere, ma fargli comprendere che esiste un problema, per poi affrontarlo con professionisti adeguati.