
Jessica Ferrigno, psicoterapeuta a Torino
Lo studio specialistico di psicoterapia e psicologia della Dott.ssa Jessica Ferrigno a Torino in zona Crocetta. Percorsi di sostegno psicologico e psicoterapia per adolescenti, adulti e coppie.
Contenuti dell'articolo
La figura dello psicoterapeuta
Lo psicoterapeuta è una figura esperta nell’osservazione e nello studio del comportamento delle persone e della loro mente. Attraverso il colloquio con il paziente, lo psicoterapeuta concorda il percorso terapeutico necessario a migliorare gli aspetti relazionali e di salute mentale nei contesti familiari, sociali e lavorativi. La Dottoressa Jessica Ferrigno svolge la professione di psicoterapeuta e psicologa clinica a Torino nel quartiere Crocetta. Le principali attività terapeutiche svolte sono rivolte al singolo individuo oppure alla coppia. Si tratta di attività psicoterapiche per la prevenzione, la diagnosi, il sostegno psicologico e la riabilitazione.
Lo studio, la diagnosi ed il trattamento psicoterapeutico messo in atto dalla Dottoressa Jessica Ferrigno permette di interpretare, da un punto di vista scientifico, i processi cognitivi, emotivi e comportamentali del paziente.
Come si svolgono le sedute dallo psicoterapeuta
La seduta dallo psicoterapeuta è caratterizzata dal colloquio psicologico. Il colloquio è il principale strumento di valutazione per effettuare l’anamnesi del paziente e per ricostruirne la storia famigliare, affettiva e lavorativa. Questo servirà a comprendere attentamente il suo vissuto, intraprendere il corretto percorso terapeutico oppure, a seconda del problema che emerge, ad indirizzare il paziente verso un altro specialista.
Che differenza c’è tra lo psicologo e lo psicoterapeuta
Lo psicoterapeuta ha una formazione accademica aggiuntiva rispetto a quella dello psicologo clinico, per questo motivo le due figure professionali hanno anche competenze differenti. Le metodologie e gli approcci utilizzati possono quindi cambiare durante la cura dei pazienti.
Lo psicologo a Torino
Lo psicologo clinico che svolge la propria professione a Torino e in Piemonte, offre il proprio servizio psicologico nelle strutture sanitarie, negli enti pubblici e nelle aziende private. Cura il disagio mentale nel settore scolastico favorendo il benessere psicologico degli allievi all’interno degli istituti. Può operare inoltre nei settori industriali ed aziendali con lo scopo di coadiuvare le relazioni interne. infine può svolgere ricerca e insegnamento nel settore accademico.
Gli studi completati dalla Dott.ssa Ferrigno, per diventare uno psicologa riconosciuta a Torino sono:
- laurea in Psicologia conseguita attraverso il percorso universitario della durata di 5 anni;
- tirocinio della durata di 1 anno;
- abilitazione all’esercizio della professione medica di psicologo, che avviene tramite l’esame di Stato;
- iscrizione all’albo professionale degli psicologi della propria regione.
Lo psicoterapeuta a Torino
Lo psicoterapeuta che svolge la propria professione a Torino e in Piemonte, segue un percorso formativo aggiuntivo rispetto a quello completato dallo psicologo clinico. Infatti oltre alla laurea in Psicologia o a quella in Medicina e oltre all’iscrizione al proprio Albo professionale, lo psicoterapeuta ha completato anche la scuola di specializzazione in psicoterapia cognitivo comportamentale della durata di almeno quattro anni, scuola riconosciuta dal MIUR (Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca).
Solo lo psicoterapeuta risulta abilitato ed autorizzato a svolgere un trattamento di psicoterapia. Questo gli permette di svolgere un trattamento terapeutico che ha come obiettivo la cura di disturbi psicologici. Gli studi ulteriori effettuati dalla Dott.ssa Ferrigno per diventare psicoterapeuta abilitata a Torino e su tutto il territorio nazionale, sono la scuola di 4 anni riconosciuta dal MIURper la specializzazionein psicoterapia cognitivo comportamentale
Dove si trova lo studio della Dott.ssa Jessica Ferrigno, psicoterapetua a Torino
Lo studio della Dott.ssa Jessica Ferrigno si trova in Via Caboto 57 nel quartiere Crocetta. Lo studio è raggiungibile facilmente a piedi o con i mezzi pubblici dai quartieri limitrofi: Borgo San Paolo, Cenisia, Cit Turin e dal Centro citta.
Se sei alla ricerca di uno psicoterapeuta a Torino, scrivimi o contattami telefonicamente per un consulto.
© Psicoterapeuta e psicologa Jessica Ferrigno
Domande e risposte
Che formazione ha lo psicoterapeuta?
Lo psicoterapeuta ha una laurea in psicologia o medicina. Ha svolto il tirocinio di 1 anno. Ha l'abilitazione all’esercizio della professione medica, è iscritto all’Albo professionale degli psicologi della regione. Ha completato la scuola di specializzazione in psicoterapia cognitivo comportamentale.
Quanto costa una seduta da uno psicoterapeuta a Torino?
Dipende dal tipo di terapia, in generale ogni seduta individuale dallo psicoterapeuta ha un costo che parte da 75,00€.
Quanto dura una seduta dallo psicoterapeuta?
Ogni seduta individuale dallo psicoterapeuta può variare tra i 45 e i 90 minuti.
Quanto dura la prima visita dallo psicoterapeuta?
La prima visita dallo psicoterapeuta dura dai 60 ai 90 minuti.