Salute sessuale

Salute sessuale

La sessualità gioca un ruolo fondamentale nella salute e nel benessere della persona ed incide fortemente sulla nostra qualità di vita. La sessualità è anche espressione di cura, interesse ed attenzione per il partner ed i legami, oltre che cura per se stessi. Altrove l’ho descritta come percorso che porta a se stessi, bussola per raggiungere e vivere una vita piena, felice, ricca ed appagante.

Il benessere sessuale per migliorare la qualità della vita

Ad oggi, in seguito a diversi condizionamenti, sociali, culturali, religiosi ed educativi, la sessualità troppo spesso veste sempre più significati di performance, nella ricerca della perfezione fisica e nel bisogno di sentirsi sempre visti, attraenti. Questo porta a vivere una sessualità esibita e poco sentita, legata ad emozioni interferenti come l’ansia da prestazione, la paura, la vergogna che minacciano quel benessere psicofisico necessario all’equilibrio personale e di coppia. In questo senso voglio dedicare uno spazio alla salute sessuale, per raggiungere la piena espressione della vita e del benessere sessuale.

La salute sessuale come espressione del sé

L’Organizzazione mondiale della sanità nel 2006 definisce la salute sessuale “uno stato di benessere fisico, emotivo, mentale e sociale legato alla sessualità; non riducibile all’assenza di malattia, disfunzione o infermità. La salute sessuale richiede un approccio positivo e rispettoso alla sessualità e alle relazioni sessuali, così come la possibilità di avere esperienze sessuali piacevoli e sicure, libere da coercizioni, discriminazioni e violenza. Per far sì che la salute sessuale venga raggiunta e mantenuta, i diritti sessuali di ognuno devono essere rispettati, protetti e soddisfatti”. 

Salute sessuale allora come benessere ed espressione piena e profonda di sé; come conoscenza, acquisizione, responsabilità e consapevolezza; come bussola per raggiungere e vivere una vita piena, felice, ricca ed appagante; come percorso che conduce a sé; come possibilità di incontro tra sé e l’altro, modo di entrare nell’altro nel profondo rispetto di sé e dell’altro; come cura e protezione. 

© Psicoterapeuta e psicologa Jessica Ferrigno