Sesso e ansia da prestazione
Vivere la sessualità lasciando preoccupazioni ed ansia da prestazione fuori dalle lenzuola
Contenuti dell'articolo
Quando si entra tra le lenzuola più preoccupati della pancetta che vogliosi.
La sessualità troppo spesso veste sempre più significati di performance, nella ricerca della perfezione fisica e nel bisogno di sentirsi visti, attraenti, in seguito ai continui, diversi condizionamenti, sociali, culturali, religiosi ed educativi cui siamo immersi. Questa ricerca di perfezione e importanza dell’immagine derivano dal bombardamento di immagini e condizionamenti cui siamo sottoposti continuamente e che ci portiamo tra le lenzuola.
Entriamo nel letto e spesso tra le gambe del partner, con ansia, più preoccupati della pancetta che abbiamo messo su, piuttosto che desiderosi di lasciarci andare a goderci il momento. Diventa difficile abbandonarsi, spogliarsi e mettersi a nudo se crediamo di essere distanti da quei canoni di perfezione e bellezza così prepotenti. Si affacciano così vergogna, insicurezza, ansia.
È la società che ci dice cosa è bello, accettabile, desiderato, ambito. È la società che detta quali sono i canoni verso cui tendere: ad esserne fortemente condizionata è la sessualità. Questo condizionamento porta a vivere una sessualità esibita e poco sentita, molto spesso legata ad emozioni interferenti come l’ansia da prestazione, la paura, la vergogna, a volte depressione, che minacciano quel benessere psicofisico necessario all’equilibrio personale e di coppia.
Quando le gambe del partner sono luogo preoccupante, pericoloso e per nulla piacevole
In questo senso voglio dedicare uno spazio al benessere ed alla salute sessuale, per fare in modo che ognuno possa riuscire a godere dell’eros, dell’intimità e dell’incontro con l’altro, per raggiungere la piena espressione della qualità di vita sessuale. Questo condizionamento su canoni e modelli patinati, lucenti, perfetti può ripercuotersi sulla vita sessuale, creando insicurezze e cali dell’autostima. Il sesso non è vissuto come incontro tra due persone, ma come prestazione dove il piacere deriva dalla performance e non dall’incontro, come qualcosa di altamente stressante e valutativo, difficile da gestire.
L’altra ripercussione riguarda una rappresentazione di sé e del proprio corpo distorta, se non sofferta, che può condurre ad un’idea di intimità da evitare, come qualcosa di pericoloso, rischioso, oppure impegnativo e faticoso. Non è un caso se le dipendenze sessuali o da pornografia sono in aumento.
Spogliarsi implica mostrare le proprie imperfezioni. Allora il letto e le gambe del partner possono rappresentare luoghi pericolosi, rischiosi e per nulla piacevoli. Luoghi in cui ci scopriamo preoccupati e concentrati sui chili di troppo che abbiamo messo su, sulla muscolatura che non abbiamo allenato, sui peli che sono cresciuti.
I problemi sessuali nascono qui
La cultura in cui siamo immersi influenza la nostra immagine, la nostra percezione del corpo, di ciò che è bello, glamour. Canoni estetici fatti di addominali scolpiti, fisici sportivi, sorrisi smaglianti e nessuna imperfezione ci accompagnano tra le lenzuola, creando un’idea distorta della sessualità dove il corpo è ritenuto non degno dello sguardo e, a volte, dell’amore dell’altro.
Durante il sesso non ci lasciamo andare, siamo concentrati sulla immagine, sulla performance e non sul piacere, l’intesa tra i corpi. Le disfunzioni o disturbi sessuali ne sono conseguenza e raccontano di sintomi e sofferenza che riguardano la sfera della sessualità, ostacolando o rendendo difficile la piena espressione della vita e della salute sessuale. Uomini spesso con ansia generalizzata, oppure ipercontrollati la cui eccitazione è legata ai pensieri, senza lasciarsi andare all’esperienza che si sta vivendo a letto e che eiaculano precocemente; donne che si concentrano troppo sull’orgasmo o ne hanno paura perché implica il perdere il controllo sono solo alcuni esempi.
Il sesso, l’incontro tra i corpi diviene così impedimento al lasciarsi andare, ostacolo all’espressione di sé ed al benessere sessuale, aprendo spesso la strada alle dipendenze sessuali, rendendo spesso sgradevole, spiacevole ed anche dolorosa l’esperienza erotica.
Sono le imperfezioni a renderci unic*
Come fare, quindi, per arrivare a godere ed avere un buon benessere sessuale? Spogliarsi implica il mostrare le imperfezioni. Ma dobbiamo comprendere che sono le nostre imperfezioni che ci rendono esseri unici, speciali, irripetibili. La bellezza è nelle imperfezioni. Se cerchiamo costantemente di voler assomigliare a qualcun altro, il palestrato, la modella o il top manager, ad esempio, rischiamo di perdere di vista noi stessi, mentre l’amore nasce da qui. Dall’accettazione.
La soluzione, semplice da affermare e meno semplice da perseguire, sta nello spogliarsi da quei canoni di bellezza indotti ed iniziare ad accettarsi per quello che siamo. Per entrare tra le lenzuola e le gambe del partner con piacere, godendo del momento e dell’esperienza. Accettare il nostro corpo, la nostra immagine ed iniziare ad amarci per quello che siamo. Questa è la strada per amare noi stessi. E se amiamo noi stessi, possiamo amare e lasciarci amare.
La strada per il benessere, sessuale ed esistenziale, parte da qui. Accettare le imperfezioni, accettare il nostro corpo è un profondo gesto d’amore e di rispetto verso noi stessi, che crea autostima e fiducia in sé, che apre a poter vivere intimità ed amore. L’intimità è sapersi spogliare delle proprie corazze ed armature, lasciarsi andare e mettersi a nudo con se stessi e di fronte ad un altro. Allora il sesso diviene scambio, crescita, arricchimento. Luogo di scoperta, complicità in cui poter portare se stessi senza armature ed entrare nel corpo e nella vita dell’altro.
Se ti interessa approfondire o saperne di più, puoi scrivermi o contattarmi telefonicamente per un consulto.
© Psicoterapeuta e psicologa Jessica Ferrigno
Domande e risposte
Perchè parlare di benessere sessuale?
E' fondamentale perchè permette di vivere pienamente il sesso e l'intimità, incidendo sulla qualità di vita e sulla salute di ognuno.
Come vivere serenamente un rapporto sessuale?
Lasciando preoccupazioni e timori fuori dalle lenzuola, accettandoci nelle nostre imperfezioni che ci rendono unici.
Come essere attivi e lasciarsi andare sessualmente?
Accettare se stessi permette di abbandonarsi, lasciarsi andare all'esperienza erotica