Dipendenze comportamentali nuove dipendenze

Come curare la dipendenza da internet

Che cos’è la dipendenza da internet?

La dipendenza da internet o internet addiction disorder (IAD) è una condizione patologica caratterizzata dall’uso eccessivo dei mezzi tecnologici che determina disturbi psicologici, modificazioni neurologiche e problemi sociali, sia negli adolescenti che negli adulti. Lo psichiatra statunitense Ivan Goldberg ne coniò il termine negli anni ‘90 prendendo come riferimento la dipendenza da gioco. In un’epoca in cui i mezzi tecnologici hanno preso il sopravvento e fanno ormai parte integrante della nostra quotidianità, come è possibile capire se si è dipendenti da internet e dalla tecnologia?  Vediamo di seguito quali sono i principali sintomi di questa dipendenza comportamentale patologica e come curare la dipendenza da internet.

Quali sono i principali sintomi della dipendenza da internet?

È possibile che si soffra di dipendenza tecnologica se:

  • si riducono o sospendono le attività quotidiane in presenza, hobby e pratiche sportive a favore delle attività online;
  • vengono trascorse molte ore al computer, al cellulare o su altri dispositivi elettronici per fini ricreativi (escludendo quindi le attività lavorative o di studio svolte al terminale durante la giornata);
  • si manifesta un isolamento sociale;
  • vengono riscontrati problemi di ordine fisico (insonnia, peggioramento della vista, dolori osteo-articolari) e di ordine relazionale (familiari, sessuali, lavorativi, scolastici);
  • si sviluppano depressione, ansia, aggressività, ossessioni.

Quanti tipi di dipendenza da internet esistono?

La dipendenza da internet è un termine ampio che riguarda una serie di comportamenti che coinvolgono web, PC o smartphone. Sebbene non esistano ancora criteri ufficialmente accettati per diagnosticare e una dipendenza da internet, i ricercatori hanno identificato cinque sottocategorie che permettono di comprendere come curare la dipendenza da internet.

  • Dipendenza da relazioni virtuali, quando si instaurano rapporti di amicizia o sentimentali online attraverso social network, chat, ed e-mail. La persona può celare o distorcere la propria identità creando un circolo vizioso in cui le aspettative irrealistiche la rendono sempre più dipendente dalle relazioni virtuali e distaccata dal suo contesto familiare e sociale reale.
  • Dipendenza da sesso virtuale (cybersex), quando si visitano siti web, si scarica materiale pornografico e si frequentano chat erotiche. L’ossessione verso il cybersex genera una sorta di vita parallela impedendo di avere relazioni sessuali o amorose autentiche.
  • Dipendenza da gioco online, un fenomeno comportamentale in crescente aumento caratterizzato dall’uso prolungato di videogiochi che portano ad un graduale isolamento sociale e ad una focalizzazione eccessiva sui risultati del gioco. Questo disturbo ha molti fattori in comune con la dipendenza di sostanze poiché, allo stesso modo, causa alterazioni comportamentali e neurologiche nel soggetto coinvolto.
  • Dipendenza da acquisti online, un problema legato alla possibilità di fare shopping a qualsiasi orario del giorno e di avere accesso immediato ad un bacino di beni e servizi quasi illimitato. Questa problematica ha risvolti non solo a livello psicologico ma anche sociale e finanziario.
  • Dipendenza da ricerca di informazioni (information overload), quando la semplice curiosità o la necessità di reperire informazioni sul web si trasforma in un vero e proprio atteggiamento compulsivo con ripercussioni sulla vita sociale e lavorativa del soggetto.

Come riconoscere la dipendenza da internet negli adolescenti?

A differenza degli adulti, che hanno vissuto il boom tecnologico in età avanzata, gli adolescenti di oggi sono nati in un’epoca ipertecnologica e sono stati esposti a computer, smartphone e tablet fin da bambini. Il loro modo di rapportarsi con i coetanei è quindi inevitabilmente diverso rispetto a quello delle generazioni precedenti.

La dipendenza da internet negli adolescenti può essere più difficile da individuare rispetto ad un soggetto adulto. È importante capire se si tratta di un atteggiamento apprensivo dei genitori che fanno fatica a stare al passo coi tempi o si tratta di una vera e propria patologia. Al fine di comprendere come curare la dipendenza da internet è possibile identificare alcuni segnali di allarme di questa dipendenza negli adolescenti:

  • scarso rendimento scolastico;
  • isolamento e mancanza di contatti sociali reali;
  • atteggiamenti aggressivi ed impulsivi;
  • scarsa igiene personale;
  • disturbi del sonno;
  • variazione di peso.

Come superare la dipendenza da internet?

Nella nostra epoca sarebbe impossibile eliminare del tutto l’uso di internet poiché la tecnologia permea ogni aspetto della nostra vita, quello lavorativo in primis. L’obiettivo della psicoterapia è quello di individuare le cause che hanno portato ad un comportamento patologico e, soprattutto, quello di svolgere un ruolo educativo per riacquistare un rapporto sano con i mezzi tecnologici: limitarne l’uso nel tempo, definire un obiettivo preciso delle ricerche sul web ed essere in grado di riconoscere la differenza tra un rapporto reale e un rapporto virtuale.

Se vuoi capire come curare la dipendenza da internet puoi scrivermi o contattarmi telefonicamente per un consulto.

© Psicoterapeuta e psicologa Jessica Ferrigno

Domande e risposte

01

Come riconoscere una dipendenza da internet e dalla tecnologia?

Se trascorri molte ore su dispositivi elettronici per fini ricreativi; se manifesti isolamento sociale; o stai riducendo attività quotidiane reali a favore di quelle online; se sviluppi depressione, ansia, aggressività, ossessioni; se riscontri problemi di ordine fisico (insonnia, peggioramento della vista, dolori osteo-articolari) e di ordine relazionale (familiari, sessuali, lavorativi, scolastici).

02

Quando chiedere aiuto per la dipendenza da internet?

Se riconosci nell’uso di questo strumento un comportamento compulsivo, che condiziona la vita e le relazioni reali, allora è importante curare questa patologia. La dipendenza da internet si cura con l’aiuto di professionisti preparati e formati nel trattamento delle dipendenze comportamentali. Da soli è difficile affrontare e superare il problema.

03

Come si cura la dipendenza da internet?

L'obiettivo della psicoterapia è per riacquistare un rapporto sano con i mezzi tecnologici attraverso interventi
terapeutici mirati, a carattere cognitivo comportamentale, con l’obiettivo di ridurre gradualmente il comportamento d’abuso.