Alcool: cos’è, effetti, rischi e danni legati all’abuso di alcol
Scheda descrittiva della sostanza alcol. Effetti e rischi collegati all'abuso di alcol.
Se hai problemi di dipendenza da alcool, o se sei un genitore o una persona vicina a qualcuno che abusa di alcool, puoi approfondire l'argomento nell'articolo Cura della dipendenza da alcol o contattarmi per ricevere assistenza.
Che cosa è l’alcol o alcool
La parola alcol o alcool deriva dalla parola araba “spirito”, rivelandone le proprietà spirituali e stupefacenti contenute nella bevanda. L’alcol agisce sul nostro Sistema Nervoso Centrale deprimendo e rallentando le sue funzioni. Fondamentalmente agisce sui sistemi di controllo del comportamento.
Viene ottenuto per fermentazione o distillazione. Le bevande alcoliche fermentate presentano una percentuale di alcol minore rispetto alle bevande distillate. A livello commerciale si distinguono due grandi categorie di bevande alcoliche: quelle a bassa gradazione alcolica, come birra o vino, inferiore ai 21% vol e superalcolici con gradazione superiore ai 21% vol.
Effetti dell’alcool
Gli effetti dell’alcol dipendono da diversi fattori, quali il sesso, l’età, il peso della persona. Inoltre ci sono altri fattori come:
- la gradazione e la velocità di assunzione delle bevande;
- il mix delle bevande consumate;
- il fatto di bere a stomaco pieno o vuoto;
- l’assunzione contestuale di farmaci o di altre sostanze stupefacenti;
- il contesto dove si consuma alcol:
- lo stato d’animo in cui ci si trova.
Gli effetti di un consumo moderato di alcol sono: disinibizione, riflessi e pensiero rallentati, maggiore facilità nei rapporti sociali, loquacità, rilassatezza, riduzione della timidezza o dell’imbarazzo.
Gli effetti di un consumo medio-alto di alcol sono: riflessi rallentati, sonnolenza, nausea, riduzione dell’attenzione e della capacità di concentrazione. Risulta inoltre ridotta la capacità di valutare le conseguenze e le situazioni. Può aumentare l’aggressività, la litigiosità oppure alcuni soggetti possono risultare monotoni e piagnucoloni.
Ad alte quantità il consumo di alcol può provocare difficoltà a parlare e a tenere gli occhi aperti. Inoltre nausea, vomito, importante sonnolenza, perdita dell’equilibrio, perdita di coscienza, atteggiamenti particolarmente violenti.
Rischi legati all’abuso di alcool
L’uso di alcol può produrre assuefazione, tolleranza e dipendenza. Farne abuso, anche in modo occasionale così come bere velocemente aumentano il rischio di overdose, portando ad una perdita di coscienza, al coma etilico, sino alla morte. Altri rischi riguardano le risse e la violenza, subita o agita, incidenti stradali, comportamenti a rischio come non usare protezioni nei rapporti sessuali, ritiro della patente, incorrere in sanzioni economiche.
Danni fisici provocati dall’alcol
Gli effetti fisici riguardano soprattutto cervello e fegato. L’alcol viene metabolizzato per il 90-95% dal fegato, il restante è espulso dal corpo tramite urina, sudore e saliva. Si comprende come l’abuso di alcol porti ad un grande impegno per il fegato, che nel corso del tempo sviluppa danni irreversibili, come la cirrosi epatica. Non stupisce che larga percentuale di morti legate all’abuso di alcol è collegata a danni al fegato. Altri effetti fisici riguardano la malnutrizione. L’alcol introduce, infatti, calorie nell’organismo che portano a ridurre l’appetito senza apportare, però, proprietà nutritive. Per questo l’alcol può portare a stati di profonda malnutrizione, malnutrizione che ha a effetti negativi sia sul corpo che sulla mente.
Gli effetti sul cervello sono diversi. Uno dei principali effetti dell’alcol è un effetto depressogeno del Sistema Nervoso Centrale, rallentando l’attività cerebrale a causa dell’inibizione di un neurotrasmettitore eccitatore (il glutammato), per cui tutti i sistemi di controllo del comportamento vengono disattivati: alterate capacità di giudizio e abbassamento o perdita dei livelli di autocontrollo. E’ per questo che chi è intossicato dall’alcol, non riesce a valutare correttamente la propria capacità di guidare in sicurezza. E poi porta a deficit dell’apprendimento.
Effetti psicologici derivanti dall’abuso di alcol
L’alcol invade e compromette tutta la sfera individuale. L’abuso di alcol porta ad una progressiva perdita delle capacità di giudizio e ad un progressivo deterioramento, di personalità e cognitivo. I danni cerebrali compaiono nel medio-lungo periodo, con danni legati all’attenzione e alla concentrazione, alla capacità di problem solving e alla memoria a breve termine. L’alcolismo può anche essere causa di gravi problemi legati alla salute mentale. Si riscontrano, in casi di importante abuso di alcol, sintomi come deliri ed allucinazioni, sintomi che tendono a rientrare con la fine dello stato di intossicazione. La speranza di vita media diminuisce di 12 anni per chi soffre di dipendenza da alcol.
Chi soffre di una dipendenza da alcol manifesta, inoltre, più facilmente episodi di violenza domestica, è più predisposto a sviluppare infortuni nel corso della propria vita ed a vivere relazioni familiari conflittuali. Vi è una forte associazione tra abuso di alcol e comportamenti antisociali: il 40-50% degli omicidi sono associati ad un abuso alcolico, il 40% delle aggressioni e il 50% degli stupri.
Riabilitazione e disintossicazione da alcol
La riabilitazione dalla alcol può essere intrapresa grazie ad un trattamento medico o psicoterapeutico per la cura delle dipendenza da sostanze. Il paziente inizia il percorso di cura con uno psicoterapeuta per le dipendenze da sostanze con l’obiettivo di interrompere definitivamente il consumo o l’abuso della sotanza.
Se sei dipendente da alcol o vuoi iniziare un percorso di disintossicazione, scrivimi o contattami telefonicamente per un consulto.
© Psicoterapeuta e psicologa Jessica Ferrigno