Schede sostanze

Cocaina: cos’è, effetti, rischi e danni

Scheda descrittiva della sostanza cocaina. Effetti e rischi collegati all'abuso di cocaina.

Se hai problemi di dipendenza da cocaina, o se sei un genitore o una persona vicina a qualcuno che abusa di cocaina, puoi approfondire l'argomento nell'articolo Dipendenza da cocaina o contattarmi per ricevere assistenza.

Che cosa è la cocaina

La cocaina è un derivato dalle foglie di coca. Funge da stimolante ed eccitante del sistema nervoso centrale, oltre ad essere anche un vasocostrittore e un anestetico. Si presenta in polvere cristallina, bianca e inodore. Può essere assunta per via nasale, fumata, inalata o per via endovenosa

Effetti della cocaina

Gli effetti dipendono dalla modalità di assunzione: effetti rapidi sono ottenuti se è assunta per via endovenosa o per inalazione; effetti più lenti se è aspirata; possono variare anche a seconda della persona, del particolare momento in cui si assume e della particolare fase della dipendenza.

Gli effetti sono generalmente performanti, di benessere, euforia; dà una sensazione di maggiore efficacia personale e sicurezza in se stessi, aumento dell’energia fisica e mentale, aumento della vigilanza e lucidità, maggiore resistenza alla fatica ed ai bisogni fisiologici (sonno, fame, stanchezza), aumento del desiderio sessuale, diminuzione delle inibizioni. Quando passa l’effetto di onnipotenza, ci si sente più stanchi, ansiosi e depressi.

Rischi legati all’abuso di cocaina

L’utilizzo prolungato e frequente di cocaina crea dipendenza, sia fisica che psicologica; la dipendenza psicologica comporta irritabilità, tono dell’umore deflesso, angoscia, inquietudine, difficoltà nel sonno, paranoia, stati d’ansia e depressivi. La dipendenza fisica e la conseguente sindrome da astinenza è meno rilevante rispetto ad altre sostanze, ma seppur la cocaina non instauri una dipendenza fisica importante come l’eroina provoca, comunque, danni e problemi al nostro cervello ed al nostro organismo.

L’uso continuativo e cronico di cocaina espone la persona a vari rischi fisici quali trombosi, rischi cardiaci come infarto, ipertensione, disfunzione erettile e deficit del sistema immunitario. Si può arrivare a deliri ed allucinazioni, scoppi d’ira e atti violenti, fino all’isolamento e alla paranoia. L’overdose può portare alla morte per arresto cardiaco, convulsioni e paralisi respiratoria.

Danni provocati dalla cocaina

A seconda della modalità di assunzione si hanno differenti danni fisici. Tirata si danneggiano sensibilmente le vie e le mucose nasali; fumata si danneggiano le vie respiratorie ed aumenta in modo considerevole il rischio di dipendenza. Se iniettata: flebiti, tromboflebiti, trombosi, embolia polmonare, endocarditi, setticemie ed altre infezioni; maggiore pericolo di overdose e morte.

Riabilitazione e disintossicazione dalla cocaina

La riabilitazione dalla cocaina avviene grazie ad un trattamento medico o psicoterapeutico per la cura delle dipendenza da sostanze psicoattive. Il paziente affronta il percorso di cura della dipendenza da cocaina con uno psicoterapeuta per le dipendenze da sostanze o con un medico, l’intento è quello di interrompere l’abuso della sostanza stessa. In questo modo è possibile di evitare le conseguenze psicologiche, legali e finanziarie e anche eventuali problematiche sociali e fisiche causate dalla dipendenza stessa.

Se sei dipendente da cocaina o vuoi iniziare un percorso di disintossicazione e riabilitazione, scrivimi o contattami telefonicamente per un consulto.

© Psicoterapeuta e psicologa Jessica Ferrigno