Schede sostanze

Ecstasy, MDMA: cos’è, effetti, rischi

Scheda descrittiva delle sostanza ecstasy e MDMA. Effetti e rischi collegati all'abuso di ecstasy e MDMA.

Se hai problemi di dipendenza da ecstasy, mdma, o se sei un genitore o una persona vicina a qualcuno che abusa di ecstasy, mdma, puoi approfondire l'argomento nell'articolo Come aiutare un tossicodipendente o contattarmi per ricevere assistenza.

Cosa sono ecstasy e MDMA

L’ecstasy è un composto sintetico il cu principio attivo è, generalmente, l’MDMA a cui vengono aggiunte altre sostanze da taglio. L’ecstasy si trova sotto forma di pillole o capsule ed agisce sul sistema nervoso centrale influenzando umore, sonno e appetito.

Effetti dell’ecstasy e dell’MDMA

Gli effetti sono soggettivi e dipendono dal quantitativo usato, dalla modalità di assunzione, dal contesto e dalla condizione emotiva di chi assume.

Porta, generalmente, sensazioni di benessere ed adeguatezza, abbassa le barriere emotive, predispone a vicinanza e a rapporti con gli altri. Intensifica le proprie percezioni sensoriali. Può insorgere paranoia, crisi d’ansia e panico.

Rischi legati all’abuso di ecstasy e MDMA

Non è possibile identificare correttamene il dosaggio e la presenza delle sostanze da taglio, e quasi impossibile individuare la qualità e la quantità della sostanza e del principio attivo.

Dopo l’assunzione può presentarsi un innalzamento della temperatura corporea e disidratazione. Provoca aumento della pressione sanguigna in quanto stimolante il sistema nervoso.

Disintossicazione dal LSD

La disintossicazione da droghe come ecstasy o MDMA viene fatta grazie ad un trattamento medico o psicoterapeutico per la cura delle dipendenza da sostanze psicoattive. Il paziente intraprende il percorso di cura con uno psicoterapeuta per le dipendenze da sostanze al fine di interrompere il consumo o l’abuso delle sostanze.

Se sei fai uso di ecstasy o di MDMA e vuoi iniziare un percorso di disintossicazione, scrivimi o contattami telefonicamente per un consulto.

© Psicoterapeuta e psicologa Jessica Ferrigno