LSD: cos’è, effetti, rischi legati al consumo di LSD
Scheda descrittiva della sostanza LSD. Effetti e rischi collegati all'assunzione di LSD.
Se hai problemi di dipendenza da lsd, o se sei un genitore o una persona vicina a qualcuno che abusa di lsd, puoi approfondire l'argomento nell'articolo Come aiutare un tossicodipendente o contattarmi per ricevere assistenza.
Che cosa è l’LSD
È un allucinogeno sintetico, solitamente venduto in francobolli colorati, i cartoni, oppure in pillole, le micropunte. La composizione è varia ed incerta, dipendendo dai tagli usati.
Effetti dell’LSD
Sono particolarmente soggettivi seconda del contesto e dello stato emotivo quando si assume. Modifica ed amplifica fortemente le percezioni sensoriali, essendo una sostanza potentemente allucinogena. Può cambiare profondamente lo stato emotivo, offrendo forti sensazioni di orrore, terrore o pace, beatitudine. Riduce la percezione dei propri limiti, del tempo e dello spazio circostante.
Rischi legati all’utilizzo di LSD
- Aumento della temperatura corporea e pressione sanguigna, tachicardia e vertigini.
- Può provocare importanti danni al sistema nervoso centrale.
- Può provocare depressione, paranoia, psicosi e flashback anche a distanza di tempo dall’assunzione.
- L’esperienza può essere così intensa e violenta da provocare disturbi psichici anche a distanza dall’assunzione.
- Ogni minimo stimolo può trasformare l’esperienza in un “bad trip” proocando ansia, angoscia e panico che si possono autoalimentare e crescere velocemente.
Disintossicazione dal LSD
La disintossicazione dall’lsd è praticabile grazie ad un trattamento medico o psicoterapeutico per la cura delle dipendenza da sostanze psicoattive. Il paziente intraprende il percorso di cura con uno psicoterapeuta per le dipendenze da sostanze al fine di interrompere il consumo o l’abuso della sostanza.
Se sei fai uso di lsd e vuoi iniziare un percorso di disintossicazione da lsd, scrivimi o contattami telefonicamente per un consulto.
© Psicoterapeuta e psicologa Jessica Ferrigno