Tabacco: cos’è, effetti, rischi legati al fumo
Scheda descrittiva della sostanza tabacco. Effetti e rischi collegati al consumo e all'abuso di tabacco.
Se hai problemi di dipendenza da tabacco, o se sei un genitore o una persona vicina a qualcuno che abusa di tabacco, puoi approfondire l'argomento nell'articolo Dipendenza da cannabis o contattarmi per ricevere assistenza.
Che cosa è il tabacco
Tabacco è il prodotto ottenuto dalla pianta “nicotina tabacum”. Tra i suoi componenti troviamo la nicotina, potente neurotossina che viene assorbita dall’organismo durante il suo consumo.
Effetti del tabacco
Gli effetti vedono l’attenuazione dell’ansia e dello stress, aumento dell’attenzione e dei processi cognitivi, aumento dell’attività psicomotoria, riduzione dell’appetito, miglioramento del tono dell’umore.
Rischi legati all’utilizzo di tabacco
- Vasocostrizione.
- Aumento della pressione arteriosa e del battito cardiaco.
- Nausea e vomito a breve termine.
- A lungo termine porta ad astinenza e dipendenza, mal di testa, calo delle capacità cognitive, forte irritabilità, ansia, depressione, stanchezza, difficoltà di concentrazione; aumento dell’acidità dello stomaco ed il rischio di contrarre ulcere gastriche, malattie del sistema respiratorio, bronchiti, polmoniti, enfisema polmonare sino al cancro.
- Malattie del sistema circolatorio.
- Alterazioni del sistema ormonale.
- Riduzione della fertilità nell’uomo.
- Disfunzione erettile.
Disintossicazione dal tabacco
L’interruzione dell’assunzione di tabacco e la successiva disintossicazione può avvenire attravesrso un trattamento medico o psicoterapeutico per la cura delle dipendenza da sostanze. Il paziente inizia il percorso di cura con uno psicoterapeuta per le dipendenze da sostanze al fine di smetter di fumare e interrompere il consumo di tabacco.
Se sei un fumatore e vuoi iniziare un percorso di disintossicazione da tabacco, scrivimi o contattami telefonicamente per un consulto.
© Psicoterapeuta e psicologa Jessica Ferrigno