Come si cura la dipendenza: trattamento e riabilitazione
Il servizio pubblico, quello privato e la mia specificità nel trattare le dipendenze
Contenuti dell'articolo
Riabilitazione e trattamento della dipendenza
La dipendenza da alcol, da sostanze stupefacenti come cocaina, eroina, cannabis, così come la dipendenza da gioco e le nuove dipendenze sono malattie che trasformano il nostro cervello ed il suo funzionamento, che fanno star male chi ne soffre ma anche le persone attorno. In questo articolo descriverò quali possono essere i percorsi di riabilitazione delle dipendenze messi a disposizione dal servizio pubblico nazionale e quale contributo può dare il servizio privato alla cura e al trattamento delle dipendenze patologiche.
Avere una dipendenza non significa avere un vizio o una debolezza, ma soffrire di una patologia complessa che va affrontata e va curata con professionisti preparati a farlo. Chi soffre di una dipendenza patologica, ma anche chi gli sta accanto, deve essere accompagnato in un difficile percorso di presa di consapevolezza di soffrire di una malattia, passo imprescindibile per la cura e la riabilitazione per la dipendenza.
Per chi ha deciso di cambiare ed affrontare un percorso di riabilitazione ed astinenza, è possibile affrontare il percorso di trattamento dalla dipendenza sia attraverso il canale privato sia attraverso le strutture pubbliche.
Servizio pubblico per la riabilitazione dalle dipendenze
È possibile ricevere cure e sostegno in regime pubblico attraverso i i Ser.D, Servizi pubblici del Sistema Sanitario Nazionale per le Dipendenze patologiche presenti sul nostro territorio Città di Torino, Regione Piemonte.
I Ser.D si occupano delle attività di cura e di prevenzione, di riabilitazione e di reinserimento per chi soffre di dipendenza e si trovano all’interno dei dipartimenti delle dipendenze delle ASL. All’interno di questi servizi si trovano diverse figure professionali- medici, psicologi, educatori, assistenti sociali, infermieri, OSS- tutte specializzate sul trattamento delle dipendenze patologiche che definiscono programmi terapeutici individuali effettuati all’interno dei servizi oppure in collaborazione con comunità terapeutiche dove si assicura una continuità assistenziale per particolari bisogni.
Servizio privato per la cura, il trattamento e la riabilitazione delle dipendenze patologiche
Chi soffre di una dipendenza patologica può scegliere di curarsi privatamente attraverso il sostegno di professionisti esperti nella gestione delle dipendenze da alcol, da sostanze o comportamentali.
Nel percorso di cura la psicoterapia individuale è il fulcro dell’intervento riabilitativo nel trattamento delle dipendenze patologiche. In alcuni casi, psicoterapia individuale e trattamento farmacologico vengono integrati; i farmaci vengono utilizzati con diverse finalità, per compensare l’equilibrio psicofisico o offrire un sostegno farmacologico alla persona; per ridurre l’abuso di una sostanza o per ridurre il craving; per affrontare i sintomi di astinenza.
La psicoterapia è diretta ad incoraggiare ed affrontare l’astinenza; a riconoscere gli schemi (cognitivi, emotivi, relazionali, comportamentali) alla base dei comportamenti di dipendenza; per insegnare nuove strategie, più funzionali, di coping; per aumentare o sostenere la motivazione ad affrontare i problemi alcol/droga correlati.
Come posso aiutarvi
Da molto tempo mi occupo della cura e dei trattamenti delle dipendenze nell’ambito del servizio privato. In passato ho lavorato per diversi anni con il Ser.D dell’Asl To2 all’interno del carcere Lorusso e Cutugno, conosciuto come Vallette. Dal 2010 al 2017 ho esercitato la professione di psicoterapeuta all’interno della Comunità terapeutica Arcobaleno, Struttura a Custodia Attenuata per il recupero e la riabilitazione dei detenuti con problemi di dipendenza.
Attualmente continuo a prestare il mio servizio di consulenza per strutture pubbliche convenzionate, in un percorso di Reinserimento e un Centro Diurno che si occupano della cura delle dipendenze. La maggior parte dei miei servizi di consulenza, diagnosi e trattamento delle dipendenze patologiche, tuttavia, vengono erogati esclusivamente in regime privato nel mio studio.
Scopo fondamentale della psicoterapia nel trattamento delle dipendenze è cambiare il comportamento di dipendenza e raggiungere l’acquisizione di comportamenti diversi, più funzionali nella vita della persona. Trattare la dipendenza significa aiutare la persona che ne soffre ad interrompere l’uso della sostanza e a tornare a vivere serenamente in famiglia, sul lavoro o nella società.
Tra le diverse psicoterapie che si utilizzano nel trattamento della dipendenza da alcol e da sostanze e nelle diverse dipendenze comportamentali – come la dipendenza patologica da gioco, sesso o videogiochi – la Terapia Cognitivo Comportamentale (CBT) si è dimostrata tra le più efficaci nel raggiungimento dell’astinenza e nella prevenzione delle ricadute ed è quella per la quale mi sono formata negli anni e che utilizzo per curare i miei pazienti.
Il percorso di psicoterapia individuale attraversa diverse fasi, le principali sono:
- Costruzione dell’alleanza terapeutica.
- Sostenere il cambiamento ed aumentare la motivazione del paziente al cambiamento.
- Aumento della conoscenza personale: analisi della funzione della sostanza ed automonitoraggio; riconoscere le situazioni a rischio; intervenire sulle aree di fragilità; potenziare le abilità.
- Gestione e fronteggiamento del craving.
- Apprendimento di nuovi comportamenti e nuove competenze personali.
- Ricostruire il proprio modo di vivere.
- Prevenzione della ricaduta.
Se vuoi curare la tua sofferenza, o vuoi aiutare qualcuno che ha problemi di dipendenza puoi scrivermi o contattarmi telefonicamente.
Riferimenti
- American Psychiatric Association (2013). Diagnostic and Statistical Manual of Mental DIsorders (DSM 5). American Psychiatric Pub.
- Brewer, S., Godley, M. D., & Hulvershorn, L. A. (2017). Treating Mental Health and Substance Use Disorders in Adolescents: What Is on the Menu?. Current psychiatry reports, 19(1): 5.
- DiClemente CC. Addiction and Change: How Addictions Develop and Addicted People Recover.New York: Guilford Press; 2003.
- org. (2017). Drug addiction (substance use disorder) – Symptoms and causes – Mayo Clinic. [online] Available at: https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/drug-addiction/symptoms-causes/syc-20365112
- Ministero dellaSalute (2017). Prevenire le dipendenze da sostanze. [online] Salute.gov.it. Available at: https://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?lingua=italiano&id=4270&area=prevenzione&menu=obiettivi
© Psicoterapeuta e psicologa Jessica Ferrigno