Trauma

Trauma

La parola trauma deriva dal greco e vuol dire ferita. Il trauma psicologico è “l’esperienza personale diretta di un evento che causa o può comportare morte o lesioni gravi, o altre minacce all’integrità fisica” (APA, 1994).

Psicoterapia del trauma: cosa posso fare per te 

Il trauma psicologico è una frattura, una rottura: rompe l’abituale modo di vivere e di vedere il mondo, con un impatto così destabilizzante sulla vittima, da creare una frattura. Il trauma crea un prima ed un dopo. 

Quando una persona incorre in un trauma, tipicamente reagisce mettendo in campo meccanismi di difesa che la allontanano dall’evento e da quanto accaduto. Ci proteggiamo, così, dal dolore.   

A tutti può capitare nella vita di vivere eventi emotivamente non sostenibili, soverchianti, estremi, esperienze spaventose percepite al di fuori del nostro controllo, di cui siamo impotenti come, ad esempio, subire un’aggressione, minacce di morte, essere coinvolti in incidenti stradali. E accade che, alla maggior parte delle persone, riesce di superare lo shock iniziale. 

Voglio sottolineare che non tutti gli eventi estremi, negativi e spaventosi sono traumatici, così come non tutti gli eventi traumatici portano a sintomi post-traumatici e sofferenza.

© Psicoterapeuta e psicologa Jessica Ferrigno